
Si potrà arrivare al 100% per le distanze inferiori ai 15 minuti
A meno di due settimane dall’inizio del nuovo anno scolastico sono ancora diversi i nodi da sciogliere ma almeno sono state approvate dalla Conferenza Unificata le linee guida del trasporto pubblico del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con le misure organizzative per il contenimento della diffusione del Covid-19. In sostanza i mezzi pubblici del trasporto locale, quelli del trasporto ferroviario regionale e gli scuolabus potranno avere una capienza massima dell’80% che può arrivare al 100% in caso di percorsi brevi, della durata totale di 15 minuti, e nel caso in cui sui mezzi stessi sia garantito un ricambio di aria e un suo filtraggio attraverso idonei strumenti di aereazione.
Quando si viaggia bisognerà indossare sempre la mascherina e mantenere la distanza di un metro, a meno che non si vivi nella stessa unità abitativa o si è congiunti. Le linee guida prevedono inoltre che i ragazzi prima di andare a scuola e di salire quindi sull’autobus si misurino la temperatura corporea e rimangano a casa se hanno più 37,5°. Regole precise anche per la salita e la discesa. «La salita degli alunni – si legge nel documento finale – avverrà garantendo un distanziamento di almeno un metro e avendo cura che gli alunni salgano sul mezzo in maniera ordinata, facendo salire il secondo passeggero dopo che il primo si sia seduto. Per la discesa si procederà uno per uno evitando contatti ravvicinati». Il Mit sta anche lavorando a un accordo con l’Inail per individuare il materiale idoneo per consentire l’installazione di separatori tra una seduta e l’altra, “al fine di consentire un indice di riempimento dei mezzi pressochè totale“. Infine sulle metropolitane, sugli autobus e su tutti i mezzi di trasporto pubblico locale dovranno essere installati appositi dispenser per la frequente detersione delle mani.
I governatori dell’Emilia Romagna e della Liguria hanno espresso soddisfazione per l’accordo raggiunto. «Ancora una volta il buon senso e l’impegno delle Regioni hanno fatto fare un passo avanti al Paese verso il ritorno alla normalità – scrive Toti su Facebook. – Ora il Governo si impegni a trovare risorse aggiuntive per il trasporto pubblico locale, già in grave sofferenza per i mesi di stop».
di: Maria Lucia PANUCCI
Ti potrebbe interessare anche: