logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Corte dei Conti, “Nel Dl Agosto bisogna riconsiderare le politiche passive per il lavoro”

Maria Lucia Panucci
4 Settembre 2020
  • copiato!

Obiettivi: semplificare le politiche per la tutela e il reinserimento sul fronte del lavoro, ma anche prevedere un legame tra i bonus e le situazioni economiche dei beneficiari Semplificare le […]

Obiettivi: semplificare le politiche per la tutela e il reinserimento sul fronte del lavoro, ma anche prevedere un legame tra i bonus e le situazioni economiche dei beneficiari

Semplificare le politiche per la tutela e il reinserimento sul fronte del lavoro, ma anche prevedere un legame tra i bonus e le situazioni economiche dei beneficiari, dopo questa prima fase di aiuti. E’ quanto suggerisce la Corte dei Conti nella memoria scritta depositata in Senato sul dl Agosto. «Sono necessari interventi volti a preservare la capacità produttiva del sistema economico e le sue potenzialità di crescita e a garantire l’occupazione senza gravare sui conti delle imprese, attraverso gli strumenti della CIGO e Cassa in deroga e gli altri istituti», si legge nella nota.

Per la magistratura contabile, in un contesto di emergenza sanitaria quale quello che stiamo attraversando, la politica di bilancio è chiamata a giocare un ruolo indispensabile. «Il decreto 104/2020, oggi all’esame del Parlamento – sottolinea la Corte dei Conti – si pone in continuità con quelli varati nei mesi scorsi, concentrando gli interventi sui comparti più interessati dalla crisi e sulle misure a favore dei lavoratori, attraverso gli strumenti della cassa integrazione e confermando, per quanto riguarda la liquidità delle imprese, le misure basate sulla proroga dei versamenti tributari e contributivi». In questo scenario bisogna riconsiderare le politiche passive per il lavoro, “in un quadro che tenga conto delle molteplici esigenze emerse: tra esse, una maggiore semplificazione e una più chiara separazione della funzione assicurativa generale da quella connessa alla gestione dei processi di crisi strutturale e delle correlate esigenze di ricollocazione dei lavoratori“. Se, infatti, la scelta iniziale di procedere ad erogazioni di indennità diffuse e basate su criteri non eccessivamente discriminanti, è stata positiva, per i giudici di viale Mazzini, “si pone ora la necessità di collegare le stesse alle condizioni economiche complessive dei percipienti“.

Sul fronte degli interventi sulla coesione territoriale la Corte afferma che “va attentamente vagliata la scelta di utilizzare una parte relativamente cospicua di risorse per fiscalizzare gli oneri sociali per le imprese del Sud” in quanto, “oltre a mancare al momento un bilancio complessivo degli effetti prodotti dalle politiche di decontribuzione per i lavoratori giovani assunti a tempo indeterminato introdotte negli ultimi anni, vi è da chiedersi se il contesto postpandemia (possibilità di processi di re-shoring, spinta al riposizionamento di paesi e regioni nelle catene globali del valore, ecc.) non induca ad affrontare il tema della competitività del Mezzogiorno in una logica diversa dalla riduzione del costo del lavoro“.

A partire dal Cura Italia, secondo i dati contenuti nella Memoria della Corte, complessivamente, con i principali provvedimenti di incentivo che si sono accumulati, sono stati erogati oltre 11 miliardi, di cui circa il 40% costituito da esenzioni temporanee di imposta e il resto diviso in una miriade di piccoli interventi, spesso rimodulati più volte nei decreti che si sono succeduti, ma di limitato impatto nel medio periodo.

di: Maria Lucia PANUCCI

Ti potrebbe interessare anche:

  • corte dei conti
  • dl agosto

Ti potrebbero interessare

Economia
9 Dicembre 2024
Pnrr, conseguiti tutti i 39 obiettivi europei. La relazione della Corte dei Conti
Al 30 settembre 2024 il livello della spesa ha superato i 57,7 miliardi, il 30% delle risorse del Piano e…
Guarda ora
Economia
27 Giugno 2024
Corte dei Conti: evasione diffusa, piĂą controlli estesi
Procuratore generale presso Corte dei Conti Silvestri: "Dal Superbonus effetti negativi macroscopici sui conti. Il procuratore generale: anche truffe e…
Guarda ora
Attualita'
26 Giugno 2024
Ciclovie turistiche: troppe carenze e criticitĂ , Corte dei Conti le boccia
I magistrati contabili, che hanno analizzato lo stato di avanzamento complessivo delle 10 ciclovie nazionali, hanno rilevato "numerosi" ritardi nella…
Guarda ora
Lavoro
20 Maggio 2024
Corte dei Conti bacchetta la PA: “Valutazione dipendenti poco efficace”
La magistratura contabile ha analizzato le premialitĂ  riconosciute ai dipendenti delle PA centrali nel triennio 2020-2022 riscontrando problemi di meritocrazia
Guarda ora
Economia
13 Febbraio 2024
Corte dei Conti, il presidente Carlino: “necessario garantire riequilibrio conti e rientro debito-Pil”
Corte Conti: "diverse segnalazioni su Pnrr" «Nello scenario geopolitico ed economico aggravato da nuove incertezze, la gestione della politica economica…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email giĂ  iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT