
La ministra De Micheli: “La newco potrebbe decollare forse mercoledì”
La Commissione Europea ha autorizzato l’aiuto pubblico di 199,45 milioni di euro che l’Italia intende concedere ad Alitalia. L’obiettivo è quello di compensare la compagnia aerea per i danni subiti a causa della pandemia causata dal Coronavirus. La Commissione ha applicato l’articolo 107 del TfUe, il Trattato sul funzionamento dell’Unione europea, che consente di approvare gli aiuti di Stato che i Paesi membri concedono a imprese o settori specifici per ovviare ai danni direttamente arrecati da eventi eccezionali. L’esecutivo Ue ritiene che la pandemia di Coronavirus possa essere considerata un evento eccezionale e imprevedibile, caratterizzato da un impatto economico significativo.
«Da parte nostra – spiega Margrethe Vestager, vicepresidente esecutiva responsabile della Concorrenza – noi continuiamo a collaborare con gli Stati membri alla ricerca di soluzioni praticabili per sostenere le imprese in questi tempi difficili, in linea con le norme dell’Ue. Contemporaneamente, le nostre indagini sulle misure di sostegno concesse in passato ad Alitalia sono sempre in corso e rimaniamo in contatto con le autorità italiane per essere aggiornati sui loro piani e sulla conformità di questi ultimi con le norme dell’Ue».
Secondo quanto sottolineato dalla Commissione Alitalia, con una flotta di oltre 95 aerei, nel 2019 ha servito centinaia di destinazioni in tutto il mondo, trasportando circa 20 milioni di passeggeri dal suo hub principale di Roma e da altri aeroporti italiani verso varie destinazioni internazionali. Dall’inizio della pandemia ha visto i suoi servizi drasticamente ridotti, con conseguenti gravi perdite di esercizio (leggi qui).
La misura di auto avrà la forma di una sovvenzione diretta di 199,45 milioni di euro, che corrisponde alla stima dei danni che la compagnia aerea ha subito direttamente durante il periodo clou dell’emergenza.
Intanto la nuova Alitalia potrebbe decollare già a metà settimana. Ad annunciarlo è stata la ministra dei Trasporti, Paola De Micheli, che mercoledì riferirà alla nona commissione della Camera sulla situazione economico-finanziaria e sulle prospettive di sviluppo del vettore tricolore. C’è attesa per la nomina degli altri componenti del CdA, quasi certamente cinque, dopo che sono state ufficializzate le cariche di Francesco Caio e Fabio Maria Lazzerini, rispettivamente presidente e amministratore delegato della Newco.
Il nuovo management è chiamato a invertire la rotta, agendo sulla contrattualistica commerciale in modo tale da rendere la gestione della compagnia aerea concorrenziale in termini di costi operativi e offerta tariffaria.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: ADNKRONOS
Ti potrebbe interessare anche: