logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Tutto e' business

Innovazione, l’Italia si piazza al 28esimo posto

Maria Lucia Panucci
7 Settembre 2020
Innovazione, l’Italia si piazza al 28esimo posto
  • copiato!

I nostri punti di debolezza riguardano il credito, la stabilità del quadro politico e l’istruzione. La palma d’oro del Paese più innovativo spetta invece alla Svizzera seguita da Svezia e […]

I nostri punti di debolezza riguardano il credito, la stabilità del quadro politico e l’istruzione. La palma d’oro del Paese più innovativo spetta invece alla Svizzera seguita da Svezia e Stati Uniti

L’Italia è al 28esimo posto in fatto di innovazione. Il primato spetta alla Svizzera seguita da Svezia e Stati Uniti. Poi ci sono, a comporre la top ten, Regno Unito, Olanda e Danimarca, Finlandia, Singapore, Germania e Corea del Sud. E’ quanto risulta nella graduatoria del Global innovation index 2020 che piazza la Francia 12esima, in progresso di quattro posizioni, mentre la Cina è 14esima e il Giappone 16esimo.

L’indice, calcolato dal 2007 dalla scuola di management parigina Insead e dalla Cornell University, insieme alla World Intellectual Property Organization, ha assegnato quindi alla Svizzera, per il decimo anno consecutivo, la palma d’oro con un punteggio di 66 su una scala da zero a cento. I suoi punti di forza sono la “produzione di conoscenza e tecnologia“, i “prodotti della creatività” e la “business sophistication“. 

Noi abbiamo invece ottenuto un punteggio di 45,7. «L’Italia – si legge nel report – è frenata soprattutto dai fattori legati alla market sophistication, a cominciare dal credito, Insufficiente anche il ruolo delle istituzioni, con un 59esimo posto per la stabilità del contesto politico ed operativo e il 47esimo per l’efficacia del governo. Un altro punto di debolezza è l’istruzione, vista la bassa incidenza della spesa per la scuola rispetto al pil. Per la produzione di creatività l’Italia è invece in 27esima posizione, con in testa il design industriale». 

di: Maria Lucia PANUCCI

Ti potrebbe interessare anche:

  • innovazione

Ti potrebbero interessare

Startup e innovazione: a Bruxelles il primo incontro  della task force europea per una politica comune
Attualita'
18 Febbraio 2025
Startup e innovazione: a Bruxelles il primo incontro della task force europea per una politica comune
La Commissione Ue lancia il primo “European Startup and Scaleup Forum” per creare una strategia condivisa a supporto dell’ecosistema startup
Guarda ora
Digitale: il ruolo chiave dell’innovazione tecnologica come motore di sviluppo
Attualita'
10 Febbraio 2025
Digitale: il ruolo chiave dell’innovazione tecnologica come motore di sviluppo
Intervista a Eleonora Faina, Direttore Generale di Anitec-Assinform
Guarda ora
Le startup in Italia: se ne parla tanto ma si investe poco. E il confronto con l’Europa è notevole
Impresa
13 Gennaio 2025
Le startup in Italia: se ne parla tanto ma si investe poco. E il confronto con l’Europa è notevole
Paura del rischio e scarsa cultura dell’innovazione frenano gli investimenti. Si spera che la nuova normativa cambi le carte in…
Guarda ora
Il coraggio di cambiare e di reinventare il proprio business nell’era digitale
Report & analisi
4 Gennaio 2025
Il coraggio di cambiare e di reinventare il proprio business nell’era digitale
Lezioni chiave per l'innovazione
Guarda ora
Digitale, nel 2024 il mercato sale a 81 miliardi: +3,4%
Economia
18 Dicembre 2024
Digitale, nel 2024 il mercato sale a 81 miliardi: +3,4%
A fare da traino sono i servizi ict (+8,2%), contenuti e pubblicità digitale (+5%) e software e soluzioni ICT (+4,2%)
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993