logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Emergenza Coronavirus, Confesercenti lancia l’ allarme: “In 6 mesi svaniti acquisti per 59,2 miliardi”

Maria Lucia Panucci
14 Settembre 2020
Emergenza Coronavirus, Confesercenti lancia l’ allarme: “In 6 mesi svaniti acquisti per 59,2 miliardi”
  • copiato!

Tra marzo e agosto di quest?anno le famiglie italiane hanno speso in beni e servizi oltre 2.300 euro in meno rispetto allo stesso periodo dello scorso anno Cattive notizie sul […]

Tra marzo e agosto di quest?anno le famiglie italiane hanno speso in beni e servizi oltre 2.300 euro in meno rispetto allo stesso periodo dello scorso anno

Cattive notizie sul fronte consumi. Tra marzo e agosto di quest’anno le famiglie italiane hanno speso in beni e servizi oltre 2.300 euro in meno rispetto allo stesso periodo dello scorso anno e complessivamente dall’inizio dell’emergenza gli acquisti svaniti ammontano a 59,2 miliardi di euro. E’ quanto stima Confesercenti, sottolineando che dopo il lockdown, durato più di due mesi, i consumi stanno viaggiando molto lentamente.

Le criticità maggiori ci sono soprattutto su abbigliamento e calzature che segnano -278 euro in 6 mesi per un totale di -7 miliardi di euro, ma si registrano veri e propri crolli anche per le spese in ricreazione, spettacolo e cultura (-195 euro, totale -5 miliardi) e mobili e arredamento (-166 euro, complessiva -4,2 miliardi). Affondano anche i consumi nei pubblici esercizi, con una flessione di 207 euro per nucleo familiare, pari ad una perdita totale di 5,5 miliardi.

Tutto questo ha riguardato e continua a riguardare soprattutto i negozi tradizionali perché le vendite online vanno decisamente meglio. In sei mesi la distribuzione tradizionale ha registrato complessivamente un calo delle vendite del 12,1%, che risultano praticamente dimezzate per abbigliamento e pellicceria (-41,1%). Malissimo anche i negozi di calzature (-37,8%), bar e ristoranti (-30,3%).

«Rimane da capire – spiega Confesercenti – se il mutamento nei comportamenti di spesa sarà duraturo. Vari fattori possono agire nel senso di una riduzione permanente della spesa delle famiglie o di una sua redistribuzione: la stabilizzazione del lavoro agile su livelli significativamente elevati, l’incertezza rispetto alla ripresa della pandemia o al peggioramento delle proprie condizioni economiche, l’aspettativa di futuri incrementi di imposte per affrontare la crisi. Bisogna evitare l’avvitamento al ribasso, dando nuove certezze alle famiglie e ai lavoratori. Un risultato che potremo ottenere solo sostenendo la ripartenza delle imprese: c’è bisogno di un grande piano di sostegno e di riconversione e di digitalizzazione delle attività, che permetta al tessuto imprenditoriale di ristrutturarsi per superare la crisi e tornare a crescere e a creare lavoro».

di: Maria Lucia PANUCCI

Ti potrebbe interessare anche:

  • consumi
  • confesercenti
  • spesa

Ti potrebbero interessare

La mamma non ha prezzo. La sua Festa sì
Attualita'
11 Maggio 2025
La mamma non ha prezzo. La sua Festa sì
Una ricorrenza che coinvolge l'affetto più caro, ma anche un business milionario
Guarda ora
Confetti illusion: quando il colore spinge al consumo
Economia
11 Marzo 2025
Confetti illusion: quando il colore spinge al consumo
Scegliere un prodotto piuttosto che un altro sulla base del colore: ecco come non farsi ingannare
Guarda ora
Panetta: “la debolezza dell’area euro è più persistente del previsto. Consumi deboli”
Attualita'
19 Febbraio 2025
Panetta: “la debolezza dell’area euro è più persistente del previsto. Consumi deboli”
Parlando di banche al comitato esecutivo dell'Abi spiega che l'Europa "forse regolamenta troppo"
Guarda ora
Confcommercio: “la crescita de 2025 va costruita da zero. Manca la spinta dei consumi”
Economia
18 Febbraio 2025
Confcommercio: “la crescita de 2025 va costruita da zero. Manca la spinta dei consumi”
"Si vive nell'ambito di equilibri incerti, caratterizzati da un ritorno agli 'zero virgola' tanto dei consumi quanto del Pil"
Guarda ora
Consumi, non possiamo più fare a meno di acquistare
Economia
7 Febbraio 2025
Consumi, non possiamo più fare a meno di acquistare
Il fast e-commerce e gli impatti socio-ambientali ed economici dell’esperienza di acquisto
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993