
Il dividendo scende da 5,5 a 2,9 mld. Probabile cedola di un mld dopo il closing atteso nel 1° trimestre 2021
A causa del Covid è stato modificato l’accordo di fusione tra Fiat Chrysler Automobiles e Peugeot che dovrebbe portare alla creazione di Stellantis, il quarto più grande costruttore automobilistico al mondo in termini di volumi.
In particolare, il dividendo speciale che sarà distribuito da Fca prima del closing è stato ridotto a 2,9 miliardi rispetto ai 5,5 miliardi della prima intesa mentre la quota del 46% detenuta da Psa in Faurecia (componentistica auto) sarà distribuita a tutti gli azionisti di Stellantis subito dopo il closing dell’operazione e successivamente all’approvazione da parte del CdA.
I rispettivi soci di Fca e Psa riceveranno una uguale partecipazione in Faurecia pari al 23% (capitalizzazione 5,867 miliardi alla chiusura del mercato di ieri), mentre la loro proprietà 50/50 di Stellantis rimarrà invariata. «Le parti hanno concordato le modifiche con l’obiettivo di affrontare l’impatto in termini di liquidità che la pandemia da Covid-19 ha sull’industria automobilistica preservando il valore economico e i fondamentali equilibri del Combination Agreement originario», spiega in una nota Fca, sottolineando che la nuova società avrà 2,6 mliliardi di liquidità in più come effetto del taglio del dividendo straordinario.
In aggiunta è stato concordato che i consigli di amministrazione di entrambi i gruppi automobilistici valuteranno una potenziale distribuzione di 500 milioni agli azionisti di ciascuna società prima del closing o, in alternativa, una distribuzione di un miliardo da corrispondere successivamente al closing a tutti gli azionisti di Stellantis. Entrambe le società fanno sapere però che queste decisioni saranno prese alla luce dell’andamento e delle prospettive di entrambe le società, delle condizioni di mercato e delle performance registrate nel periodo intercorso. Le distribuzioni poi saranno effettuate solo se approvate dai consigli di amministrazione di tutte e due le case.
Il completamento dell’operazione di fusione dovrebbe avvenire entro la fine del primo trimestre del 2021.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: ADNKRONOS
LEGGI ANCHE: Fca, ecco il mega impianto per l’auto elettrica che scambia energia con la rete
Ti potrebbe interessare anche: