
Rispetto allo scorso anno consumati 566 mila tonnellate in meno
Ad agosto i consumi petroliferi italiani sono risultati pari a 4,5 milioni di tonnellate con un crollo dell’11,2% rispetto allo stesso mese del 2019. A dirlo è l’Unione Petrolifera in base ai dati provvisori forniti dal Mise.
I consumi di carburanti autotrazione (benzina+gasolio), a parità di giorni lavorativi, sono risultati pari a 2,4 milioni di tonnellate, di cui 0,6 milioni di benzina e 1,8 milioni di gasolio, con un decremento del 4,6% rispetto allo stesso mese del 2019. La benzina totale ha mostrato un calo del 4,9% e quella venduta sulla rete, sempre rispetto ad agosto 2019 una flessione sostanzialmente analoga, pari al 4,8%. Il gasolio autotrazione, invece, evidenzia un decremento del 4,5% (-85mila tonnellate), mentre il gasolio venduto sulla rete del 5,3%.
Segno ancora particolarmente negativo per il carburante per aerei che, pur con un lieve recupero dovuto ad una ripresa tuttora molto parziale del traffico aereo, fa segnare un -61,7% rispetto allo stesso mese del 2019, con la componente dell’aviazione militare ancora in forte crescita (+32,7%) che ha leggermente attenuato gli altri cali.
Se si guarda ai primi 8 mesi del 2020 i consumi petroliferi italiani sono ammontati a 32,3 milioni di tonnellate con un decremento del 18,8%, quasi 7,5 milioni di tonnellate in meno rispetto all’anno precedente.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: