logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Le banche internazionali nella bufera: oltre 2.000 miliardi riciclati

Maria Lucia Panucci
21 Settembre 2020
Le banche internazionali nella bufera: oltre 2.000 miliardi riciclati
  • copiato!

Nel mirino sono finiti nomi importanti come quelli di Hsbc, JPMorgan Chase, Deutsche Bank, Standard Chartered e Bank of New York Mellon E’ nella bufera il settore bancario internazionale. Hsbc, il maggior istituto europeo, e Standard […]

Nel mirino sono finiti nomi importanti come quelli di Hsbc, JPMorgan Chase, Deutsche Bank, Standard Chartered e Bank of New York Mellon

E’ nella bufera il settore bancario internazionale. Hsbc, il maggior istituto europeo, e Standard Chartered sono coinvolte di nuovo in un mega scandalo legato a denaro di provenienza illecita assieme ad altre società finanziarie.

Nelle scorse ore BuzzFeed News, in collaborazione con organizzazioni giornalistiche internazionali, tra cui l’International Consortium of Investigative Journalists, ha annunciato che nel corso di due decenni diversi istituti internazionali hanno mosso grandi somme di denaro ricollegabili a fondi illeciti. Le accuse si basano su documenti riservati relativi a oltre 2.000 miliardi di dollari di transazioni avvenute per lo più tra il 2011 e il 2017. I files contengono anche informazioni relative a operazioni avvenute in un periodo più ampio, che va dal 1999 al 2017, che erano state segnalate dai dipartimenti di compliance degli stessi istituti finanziari come sospette.

E così HSBC e Standard Chartered sono finite nello scandalo delle transazioni sospette. Una notizia che provocato un crollo dei titoli sul mercato azionario. Entrambe, quotate sia a Londra che Hong Kong, hanno registrato forti cali fin dalle contrattazioni sull’Hang Seng in Asia che hanno visto la prima perdere il 3,8%, toccando i minimi del 1995, e la seconda il 5,91%. Del resto i due gruppi bancari non sono estranei a vicende come queste. Infatti nel dicembre del 2011 Hsbc Holdings aveva accettato di pagare una multa record di 1,92 miliardi di dollari alle autorità statunitensi per aver riciclato un fiume di denaro proveniente dalla droga di origine messicana.

In cima alla lista delle transazioni sospette ci sarebbe anche la tedesca Deutsche Bank, il cui titolo oggi ha ceduto l’8,25%.

di: Maria Lucia PANUCCI

Ti potrebbe interessare anche:

  • Deutsche Bank
  • HSBC
  • Standard Chartered

Ti potrebbero interessare

Tagli in vista per Deutsche Bank
Economia
19 Marzo 2025
Tagli in vista per Deutsche Bank
L’istituto è impegnato in una grande strategia di ristrutturazione che prevede anche ambiziosi obiettivi finanziari
Guarda ora
Caso Deutsche Bank, dipendente guadagna il doppio del Ceo: 18 mln di euro
Senza categoria
13 Marzo 2025
Caso Deutsche Bank, dipendente guadagna il doppio del Ceo: 18 mln di euro
Financial Times rivela che nel 2024 oltre 600 tra impiegati e manager che lavorano per l’istituto hanno avuto una retribuzione…
Guarda ora
Risiko bancario, Deutsche Bank è al 5,18% del Banco Bpm
Senza categoria
28 Febbraio 2025
Risiko bancario, Deutsche Bank è al 5,18% del Banco Bpm
Caltagirone si rafforza in Mps e sale all'8%
Guarda ora
Deutsche Bank taglia ancora le filiali
Senza categoria
19 Settembre 2024
Deutsche Bank taglia ancora le filiali
Delle 400 filiali, saranno colpite circa 50 sedi più piccole. Un numero di filiali "a due cifre" sarà chiuso
Guarda ora
Deutsche Bank è in perdita. La prima in quattro anni
Senza categoria
24 Luglio 2024
Deutsche Bank è in perdita. La prima in quattro anni
La perdita netta della banca attribuibile agli azionisti è stata di 143 milioni di euro nel secondo trimestre
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993