
Nel mirino sono finiti nomi importanti come quelli di Hsbc, JPMorgan Chase, Deutsche Bank, Standard Chartered e Bank of New York Mellon
E’ nella bufera il settore bancario internazionale. Hsbc, il maggior istituto europeo, e Standard Chartered sono coinvolte di nuovo in un mega scandalo legato a denaro di provenienza illecita assieme ad altre società finanziarie.
Nelle scorse ore BuzzFeed News, in collaborazione con organizzazioni giornalistiche internazionali, tra cui l’International Consortium of Investigative Journalists, ha annunciato che nel corso di due decenni diversi istituti internazionali hanno mosso grandi somme di denaro ricollegabili a fondi illeciti. Le accuse si basano su documenti riservati relativi a oltre 2.000 miliardi di dollari di transazioni avvenute per lo più tra il 2011 e il 2017. I files contengono anche informazioni relative a operazioni avvenute in un periodo più ampio, che va dal 1999 al 2017, che erano state segnalate dai dipartimenti di compliance degli stessi istituti finanziari come sospette.
E così HSBC e Standard Chartered sono finite nello scandalo delle transazioni sospette. Una notizia che provocato un crollo dei titoli sul mercato azionario. Entrambe, quotate sia a Londra che Hong Kong, hanno registrato forti cali fin dalle contrattazioni sull’Hang Seng in Asia che hanno visto la prima perdere il 3,8%, toccando i minimi del 1995, e la seconda il 5,91%. Del resto i due gruppi bancari non sono estranei a vicende come queste. Infatti nel dicembre del 2011 Hsbc Holdings aveva accettato di pagare una multa record di 1,92 miliardi di dollari alle autorità statunitensi per aver riciclato un fiume di denaro proveniente dalla droga di origine messicana.
In cima alla lista delle transazioni sospette ci sarebbe anche la tedesca Deutsche Bank, il cui titolo oggi ha ceduto l’8,25%.
di: Maria Lucia PANUCCI
Ti potrebbe interessare anche: