logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Bollo auto, ecco tutte le novità per il 2020

Micaela Ferraro
23 Settembre 2020
Bollo auto, ecco tutte le novità per il 2020
  • copiato!

Modifiche in tema di esenzioni, scadenze e modalità di pagamento Il 2020 è un anno di grandi modifiche in tema di bollo auto, la tassa che deve essere versata annualmente […]

Modifiche in tema di esenzioni, scadenze e modalità di pagamento

Il 2020 è un anno di grandi modifiche in tema di bollo auto, la tassa che deve essere versata annualmente dai cittadini che possiedono un’automobile regolarmente iscritta al Pubblico Registro Automobilistico.

A partire dal primo gennaio sono state introdotte nuove esenzioni, di cui possono usufruire i soggetti menzionati nella categoria disabili titolari di Legge 104: cittadini non vedenti, sordi, con gravi limitazioni delle capacità di deambulazione o con pluriamputazioni, disabili con ridotte e limitate capacità motorie e disabili con handicap psichico o mentale di cui al comma 3 dell’art. 3 della legge n.104 del 1992 e aventi diritto ad indennità di accompagnamento.

Rientrano nelle esenzioni anche i titolari di auto con motorizzazioni specifiche: i cittadini in possesso di auto elettriche fino al quinto anno successivo l’acquisto della vettura, i titolari di auto storiche che abbiano almeno 30 anni di vita e i proprietari di auto ibride acquistate durante il 2019, con esenzione variabile dai 3 ai 5 anni.

Per la Lombardia si attuano disposizioni particolari: i proprietari di auto residenti nella Regione possono usufruire di uno sconto del 15% sull’importo del bollo se decidono di pagare attraverso domiciliazione bancaria.

Diverse le novità anche in materia di modalità di pagamento e gestione dei dati: è stato introdotto il versamento PagoPa, tramite il quale è possibile effettuare il pagamento direttamente nei confronti della Pubblica Amministrazione grazie al sito o all’app dell’ente, presso la propria banca o gli sportelli ATM abilitati, e ancora presso gli uffici postali o presso i punti vendita Lottomatica e SISAL.

Per quanto riguarda la gestione dei dati a partire da gennaio tutte le informazioni inerenti le autovetture sono state trascritte nel documento unico di circolazione, che sostituisce così il certificato di proprietà auto e il libretto di circolazione.

Per richiedere l’esenzione del bollo auto i cittadini italiani che sono in possesso dei requisiti devono fare richiesta tramite il modulo apposito e presentarla all’ufficio preposto della propria Regione di appartenenza, allegando anche la copia del libretto o della carta di circolazione, copia del documento dei cittadini trasportati, copia di patenti speciali e della certificazione rilasciata da una Commissione Medica Pubblica in cui vi sia l’attestazione della patologia che comporti ridotte o impedite capacità motorie. In caso di persona con forte disabilità, la compilazione può essere effettuata anche da famigliari del richiedente se l’interessato risulta essere a loro carico a livello fiscale.

Per i cittadini residenti nelle Regioni convenzionate con ACI la richiesta può essere effettuata presso gli uffici provinciali dell’ACI o le delegazioni dell’Automobile Club.

Per poter calcolare in anticipo l’importo da pagare per il proprio bollo auto bisogna considerare la potenza del veicolo in kiloWatt e la classe ambientale di appartenenza. Informazioni che si possono trovare consultando il proprio libretto di circolazione alle voci P.2 e V.9.

La scadenza per il pagamento del bollo auto è fissata per il mese successivo al mese di immatricolazione della propria autovettura. Per i residenti di Piemonte e Lombardia è stabilito un calendario differente: la scadenza è fissata al 20 gennaio se il bollo auto è scaduto nel mese di dicembre, 31 maggio e 30 settembre se il bollo è scaduto ad agosto.

A causa dell’emergenza sanitaria da Coronavirus, con il decreto Cura Italia sono stati rinviati alcuni pagamenti: nel caso specifico del bollo auto la decisione è responsabilità delle diverse Regioni.

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • coronavirus
  • pubblica amministrazione
  • fisco
  • legge 104
  • bollo auto
  • esenzioni
  • decreto cura italia

Ti potrebbero interessare

Yellen: “Al G20 fondo per future pandemie”
Economia
13 Novembre 2022
Yellen: “Al G20 fondo per future pandemie”
EPA/HOW HWEE YOUNG Il segretario al tesoro Usa incontrerà lunedì il governatore della banca cinese Yi Gang, l'ok dell'Indonesia Il…
Guarda ora
Weekend di Natale, quasi 8 mila voli cancellati
Economia
27 Dicembre 2021
Weekend di Natale, quasi 8 mila voli cancellati
Omicron infuria, aumento dei contagi durante le vacanze. Colpiti anche gli assistenti di volo Il bilancio complessivo dei voli cancellati…
Guarda ora
Tempo di ferie, cosa fare se si prende il Covid
Attualita'
15 Luglio 2021
Tempo di ferie, cosa fare se si prende il Covid
I dipendenti possono trasformare il periodo di ferie in malattia Con l'arrivo della stagione estiva molti italiani hanno prenotato le…
Guarda ora
Boom di assicurazioni, la paura post Covid
Economia
15 Giugno 2021
Boom di assicurazioni, la paura post Covid
7 italiani su 10 hanno timori che non avevano prima della pandemia Facile.it ha commissionato un'indagine agli istituti di ricerca…
Guarda ora
Usa, aumento del divario tra ricchi e poveri nel 2020. Lo studio della Fed
Economia
25 Marzo 2021
Usa, aumento del divario tra ricchi e poveri nel 2020. Lo studio della Fed
Il documento della Banca centrale americana rivela che lo scorso anno l'1% della popolazione ha aumentato il suo patrimonio di…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993