logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Corte dei Conti, “Bisogna verificare la sostenibilità di Quota 100”

Maria Lucia Panucci
23 Settembre 2020
  • copiato!

Nella Relazione sulla gestione finanziaria dell’Inps per il 2018 spiega: “alle previsioni di spesa nel triennio influisce l’aumento degli accessi al pensionamento anticipato” Verificare la sostenibilità della spesa pensionistica sul lungo […]

Nella Relazione sulla gestione finanziaria dell’Inps per il 2018 spiega: “alle previsioni di spesa nel triennio influisce l’aumento degli accessi al pensionamento anticipato”

Verificare la sostenibilità della spesa pensionistica sul lungo periodo vista l’introduzione di Quota 100. Lo scrive la Corte dei Conti nella Relazione sul controllo della gestione finanziaria dell’Inps per l’esercizio 2018. «In un sistema pensionistico a ripartizione e in cui la maturazione del diritto a pensione prescinde dal regolare versamento dei contributi nel corso della vita lavorativa, va verificata la sostenibilità della spesa nel lungo periodo e agli effetti che sulla adeguatezza delle prestazioni produrranno le azioni normative poste in essere nel presente, vanno altresì considerate le conseguenze di dette azioni sulla sostenibilità del modello da parte del sistema produttivo, sia con riguardo al contributo richiesto alla fiscalità generale, che nei confronti dei soggetti tenuti al versamento della contribuzione». 

Secondo i magistrati contabili in un sistema previdenziale che eroga ancora gran parte delle prestazioni ad elevata componente retributiva, misure ampliative della spesa attraverso l’anticipo dell’età di pensionamento rispetto a quella ritenuta congrua con l’equilibrio attuariale e intergenerazionale, il blocco dell’indicizzazione dell’età di uscita dal lavoro alla speranza di vita e la reintroduzione del sistema delle finestre comportano sia esigenze di cassa immediate, tipiche di un meccanismo a ripartizione, sia debito implicito, in quanto la componente retributiva del trattamento non viene corretta per tener conto della maggiore durata della prestazione.

«Le previsioni per il 2019 del Def – scrive ancora la Corte dei Conti – mostrano un aumento della spesa per pensioni del 3,2% che tiene conto di Quota 100 e delle altre misure correttive alla legge n.214 del 2011 e, quindi, dei tassi di cessazione stimati sulla base degli elementi più aggiornati, della rivalutazione delle pensioni in essere ai prezzi (pari, per l’anno 2019, a +1,1%), delle ricostituzioni degli importi delle pensioni, con una incidenza sul Pil del 15,6%. Incidenza che si attesta nel triennio successivo su una percentuale stimata del 15,8. La spesa per altre prestazioni sociali in denaro è prevista in aumento dell’8,3 per cento rispetto al 2018».

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: ANSA

LEGGI ANCHE: Pensioni, Al via la nuova era del “dopo” quota 100

Ti potrebbe interessare anche:

  • corte dei conti
  • quota 100
  • sistema pensionistico

Ti potrebbero interessare

Economia
9 Dicembre 2024
Pnrr, conseguiti tutti i 39 obiettivi europei. La relazione della Corte dei Conti
Al 30 settembre 2024 il livello della spesa ha superato i 57,7 miliardi, il 30% delle risorse del Piano e…
Guarda ora
Economia
27 Giugno 2024
Corte dei Conti: evasione diffusa, più controlli estesi
Procuratore generale presso Corte dei Conti Silvestri: "Dal Superbonus effetti negativi macroscopici sui conti. Il procuratore generale: anche truffe e…
Guarda ora
Attualita'
26 Giugno 2024
Ciclovie turistiche: troppe carenze e criticità, Corte dei Conti le boccia
I magistrati contabili, che hanno analizzato lo stato di avanzamento complessivo delle 10 ciclovie nazionali, hanno rilevato "numerosi" ritardi nella…
Guarda ora
Lavoro
20 Maggio 2024
Corte dei Conti bacchetta la PA: “Valutazione dipendenti poco efficace”
La magistratura contabile ha analizzato le premialità riconosciute ai dipendenti delle PA centrali nel triennio 2020-2022 riscontrando problemi di meritocrazia
Guarda ora
Economia
13 Febbraio 2024
Corte dei Conti, il presidente Carlino: “necessario garantire riequilibrio conti e rientro debito-Pil”
Corte Conti: "diverse segnalazioni su Pnrr" «Nello scenario geopolitico ed economico aggravato da nuove incertezze, la gestione della politica economica…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT