
Nuovi prestiti a pioggia ultraconvenienti per le banche con tasso a -1%
«L’economia dell’Eurozona ha registrato un forte recupero negli ultimi mesi, anche se non completo e il livello dell’attività resta ben al di sotto dei livelli antecedenti la pandemia». Lo afferma la BCE nel consueto bollettino economico sottolineando che rimane la necessità di un ampio grado di stimolo monetario per sostenere la ripresa economica che poi nel terzo trimestre sarà dell’8,4%.
L’istituto di Francoforte, alla luce dei prezzi correnti del petrolio e sulla riduzione temporanea dell’IVA in Germania, stima che l’inflazione complessiva “rimarrà negativa nei prossimi mesi, per poi diventare positiva agli inizi del 2021“. «Nel medio termine – prosegue il bollettino – una ripresa della domanda, sostenuta dall’orientamento accomodante della politica monetaria e di bilancio, “eserciterà pressioni al rialzo sull’inflazione».
Inoltre la BCE è pronta a un nuovo round di finanziamenti super economici per spingere le banche dell’area Euro ad aumentare la liquidità di imprese e famiglie. Secondo quanto riporta Bloomberg, infatti, i TLTROs (Targeted Longer-Term Refinancing Operations) di oggi offriranno agli istituti finanziari prestiti a lungo termine con un tasso di interesse che arriverà fino al -1%. Questo significa che la Banca Centrale Europea remunererà i finanziamenti, a patto che questo denaro venga poi versato nell’economia reale.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: