logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Le 10 trappole in cui non cadere cercando lavoro

Micaela Ferraro
24 Settembre 2020
Le 10 trappole in cui non cadere cercando lavoro
  • copiato!

Scopriamo le truffe più diffuse ai danni di chi cerca un impiego La ricerca di lavoro è già di per sé un impiego a tempo pieno e per barcamenarsi al […]

A student follows an online lesson in front of the personal computer due to the closure of the schools for  the emergency from COVID-19, Milan, April 2, 2020. ANSA / MATTEO CORNER

Scopriamo le truffe più diffuse ai danni di chi cerca un impiego

La ricerca di lavoro è già di per sé un impiego a tempo pieno e per barcamenarsi al meglio ci sono dei trucchetti che bisogna conoscere, in modo da non diventare facili prede dei raggiri più diffusi nei processi di selezione del personale.

Tanto per iniziare, bisogna diffidare dei lavori non pagati. Che siano offerte di impiego vero e proprio oppure stage non retribuiti, dietro la richiesta di periodi di prova gratuiti c’è spesso nascosta una truffa. Qualsiasi attività lavorativa infatti prevede un contratto sin dal primo giorno. Benché sia una formula sempre più diffusa bisogna prestare molta attenzione anche alle aziende che vanno avanti sulle spalle degli stagisti offrendo compensi irrisori: i tirocini spesso si concludono senza un nulla di fatto dal punto di vista dell’assunzione. Sono pericolose per le tasche del lavoratore anche quelle offerte che prevedono corsi di formazione a pagamento come condizione basilare per iniziare a lavorare.

Esistono poi altri tipi di raggiro, più dannosi sia per il lavoratore sia per l’immagine dell’azienda che spesso è all’oscuro di quanto sta accadendo. Si tratta di offerte di lavoro pubblicate da criminali informatici che generalmente creano un dominio molto simile a quello di un’azienda realmente esistente e fanno in modo che la propria pagina web sia re-indirizzata alla home page reale. In questo caso quando si risponde all’inserzione via internet si viene contattati dal presunto datore di lavoro, che chiede gli siano inviate, insieme alle generalità, copia di un documento di identità in corso di validità e di un codice fiscale. Spesso fa seguito anche una richiesta di soldi per sbrigare ipotetiche pratiche burocratiche, per esempio in caso di lavoro all’estero. Chi cade in questo tipo di raggiro rischia il furto di identità oltre che di denaro: il truffatore infatti sparisce subito dopo aver ottenuto quanto richiesto e usa i dati ricevuti per fare acquisti o vendite online.

In altri casi il sedicente datore di lavoro convoca il candidato per il colloquio in un luogo che richiede un pass di accesso, naturalmente a pagamento, e si fa inviare il denaro per pagarlo.

Un mondo a parte è quello dei facili guadagni promessi tramite lo smart working che ha subito un’impennata durante il periodo di emergenza sanitaria. L’offerta promette un lavoro facile da casa e una volta che la persona si candida viene contattata e le viene richiesto un contributo iniziale per ricevere il primo kit che purtroppo spesso non arriva a destinazione.

Esistono poi una serie di altre truffe che sono molto più gravi delle precedenti e prevedono reati penali sia per chi le organizza sia per chi le accetta. Per esempio il pagamento di una certa somma per passare un colloquio o un concorso, oppure la richiesta di prestazioni sessuali per ottenere un ruolo.

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • smart working
  • offerte di lavoro
  • truffe
  • hacker
  • attacco informatico
  • furto d'identità

Ti potrebbero interessare

Lavoro ibrido, la forza d’attrazione dei talenti
Lavoro
20 Dicembre 2024
Lavoro ibrido, la forza d’attrazione dei talenti
Ecco come cambia il mondo del lavoro tra vantaggi e svantaggi
Guarda ora
Lavoro, smart working e settimana corta: il sogno degli italiani
Lavoro
23 Ottobre 2024
Lavoro, smart working e settimana corta: il sogno degli italiani
Modelli di lavoro flessibili, l'80% degli italiani li insegue. Quali sono i Paesi pionieri del lavoro agile
Guarda ora
Smart Working, cosa cambia dal primo aprile
Lavoro
10 Marzo 2024
Smart Working, cosa cambia dal primo aprile
Stop ai lavoratori agili al 31 marzo. Aziende intenzionate a mantenere la modalità, dal report del Politecnico di Milano I lavoratori…
Guarda ora
Lavoratori fragili, appello al governo per proroga smart working
Lavoro
16 Dicembre 2023
Lavoratori fragili, appello al governo per proroga smart working
Oltre 10.000 lavoratori affetti da gravi patologie chiedono di poter proseguire il lavoro agile, che scade a fine anno Il…
Guarda ora
Smart working, in Italia torna a crescere: +541% i lavoratori da remoto rispetto al pre-Covid
Lavoro
6 Novembre 2023
Smart working, in Italia torna a crescere: +541% i lavoratori da remoto rispetto al pre-Covid
Nel 2023 la quota si assesta a 3,585 milioni ma l'anno prossimo aumenterà ulteriormente a 3,65 milioni Torna a crescere…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993