
La società franco-italiana svilupperà due radar per l’Agenzia Spaziale Europea
Thales Alenia Space, società franco-italiana partecipata da Thales (67%), e Leonardo (33%) ha siglato un contratto del valore di 88 milioni di euro con Airbus Defence and Space. Compito della società è quello di sviluppare il progetto Iris, due radar altimetri interferometrici per la missione Cristal (Copernicus polar Ice and Snow Topography Altimeter).
La missione Cristal fa parte del programma Copernicus dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa) in collaborazione con la Commissione Europea.
Copernicus fornisce dati di osservazione della Terra unitamente a un’ampia gamma di servizi per il monitoraggio e la protezione ambientale, del clima e la valutazione delle catastrofi naturali per migliorare la qualità della vita dei cittadini europei.
ll satellite Cristal trasporterà, per la prima volta, un radar altimetro a doppia frequenza nelle bande Ku/Ka per misurare e monitorare lo spessore del ghiaccio marino e lo spessore della neve che lo ricopre. Tale misurazione sarà di supporto alle operazioni marittime e sarà di aiuto nella pianificazione delle attività nelle regioni polari. Iris misurerà e monitorerà la variazione dell’altezza delle calotte di ghiaccio e dei ghiacciai nel mondo, grazie alla possibilità di operare nella modalità radar interferometrico.
Contribuendo alla pianificazione e sicurezza delle operazioni marittime in queste aree ed al monitoraggio della variazione dell’altezza delle calotte polari a fini scientifici e di controllo dell’ambiente.
La missione Cristal, che ha una portata mondiale, è essenziale per comprendere meglio e per monitorare il clima terrestre in un contesto di rapido cambiamento climatico: «Le regioni polari hanno un’influenza reale sui modelli climatici a livello globale, sulla circolazione termoalina e sull’equilibrio energetico del pianeta – spiega Hervé Derrey, amministratore delegato di Thales Alenia Space – Pertanto, un programma a lungo termine per monitorare la topografia dei ghiacci polari, degli oceani e delle nevi è quindi di estremo interesse agli utilizzatori sia operativi che scientifici delle misure dell’Artico e dell’Antartico» .
Iris migliorerà in modo significativo l’accuratezza della misurazione fornita dal suo predecessore Siral-2 grazie al funzionamento a doppia frequenza e aggiungendo la misurazione dell’altezza della superficie marina tra gli obiettivi della missione.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: