
Dall’International Airport fino a Venice Beach: il nuovo quartiere di Los Angeles fa concorrenza alla Silicon Valley
Vogue ha definito Los Angeles la città più cool d’America. La zona maggiormente in fermento negli ultimi tempi è Silicon Beach, che si estende nel westside dell’area metropolitana dal Los Angeles International Airport fino alle montagne di Santa Monica, passando per Venice Beach ed estendendosi fin quasi a comprendere l’area di Malibù.
È una nuova frontiera per il settore della tecnologia, che conta oggi in questa zona circa 500 aziende specializzate, tra start-up sulla cresta dell’onda come Bird e Fair e aziende già avviate nel panorama internazionale come Google, Yahoo!, Youtube, BuzzFeed, Netflix e Tinder.
Silicon Beach si differenzia dalla Silicon Valley per l’integrazione tra entertainment, alta tecnologia e mobility: infatti comprende aziende innovative dedicate al trasporto dell’ultimo miglio, all’alta velocità e a sperimentazioni per auto alternative ed ecologiche.
Sono moltissimi gli imprenditori italiani che decidono di inseguire il sogno americano in questa nuova valle dell’Eden per la tecnologia. Fra loro c’è Davide Accomazzo che nel 2017 ha fondato Meet Italy, un network professionale studiato per mettere in comunicazione gli imprenditori italo-americani negli USA.
Un altro esempio interessante di stampo tutto italiano è LaserAid Usa, una start-up campana che utilizza la tecnologia laser per sviluppare diversi sistemi per la sicurezza stradale e anti-nebbia. L’emergenza sanitaria dovuta al Covid-19 ha rallentato le fasi di sviluppo del progetto ma ha presentato anche l’opportunità per creare una serie di prodotti che potrebbero risolvere alcuni aspetti di questa crisi.
Silicon Beach è una grande realtà ed è il risultato della crescita culturale e professionale di Los Angeles. Per molto tempo l’immagine di questa città è stata associata al mondo del cinema e al business dell’aerospace. Oggi viene premiata per la sua diversità etnica, per le ottime università e per la sua posizione geograficamente strategica che hanno portato all’evoluzione del suo mercato interno.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: