logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Addio alle monete da uno e due centesimi?

Maria Lucia Panucci
29 Settembre 2020
Addio alle monete da uno e due centesimi?
  • copiato!

Bruxelles consulterà istituzioni, autorità pubbliche, industria e società civile e la decisione arriverà a fine 2021 Le monete da uno e due centesimi potrebbero essere eliminate. La Commissione europea ha infatti dato inizio […]

Bruxelles consulterà istituzioni, autorità pubbliche, industria e società civile e la decisione arriverà a fine 2021

Le monete da uno e due centesimi potrebbero essere eliminate. La Commissione europea ha infatti dato inizio ad un nuovo processo che potrebbe durare almeno per 15 settimane, con cui intende porre fine alla circolazione delle monete di valuta minore.

Già da tempo si vociferava sulla possibilità di eliminare i piccoli soldi in rame ma adesso sembra sempre di più una realtà. Attraverso una nota ufficiale Bruxelles ha comunicato che consulterà istituzioni, autorità pubbliche, industria e società civile e che a fine 2021 deciderà se presentare una proposta legislativa che introduca regole per un arrotondamento uniforme per i pagamenti in contante e quindi una dismissione delle monetine da uno e due centesimi. «La Commissione valuterà attentamente l’impatto economico, ambientale e sociale dell’introduzione dell’arrotondamento dei prezzi», scrive Bruxelles.

Già diversi anni fa altre associazioni avevano proposto di interrompere la produzione delle monete da uno e da due centesimi, prima fra tutti Altroconsumo, l’associazione di difesa dei consumatori, la quale sosteneva che l’arrotondamento dei prezzi sarebbe dovuta avvenire per eccesso o per difetto ai cinque centesimi più vicina alla cifra: in poche parole le cifre 0,1 e 0,2 si sarebbero dovute arrotondare a 0, mentre quelle 0,3 e 0,4 a 5 centesimi. La stessa cosa sarebbe valsa per quelle superiori a 0,5 centesimi, ossia lo 0,6 e 0,7 si sarebbero dovute arrotondare a 0,5, mentre quelle a 0,8 e 0,9 si sarebbero arrotondate a 10 centesimi.

Attuando questo tipo di arrotondamento gli effetti delle riduzioni e degli aumenti di alcuni prezzi si sarebbero compensati, evitando così un eventuale aumento dell’inflazione.

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • commissione ue
  • monete

Ti potrebbero interessare

Startup e innovazione: a Bruxelles il primo incontro  della task force europea per una politica comune
Attualita'
18 Febbraio 2025
Startup e innovazione: a Bruxelles il primo incontro della task force europea per una politica comune
La Commissione Ue lancia il primo “European Startup and Scaleup Forum” per creare una strategia condivisa a supporto dell’ecosistema startup
Guarda ora
Energia: Ue stanzia 1,25 mld per 41 progetti, interessata anche l’Italia
Economia
30 Gennaio 2025
Energia: Ue stanzia 1,25 mld per 41 progetti, interessata anche l’Italia
Aiuterà ad alleviare i rischi di investimento associati a questo mercato nascente e a integrare il quadro politico sull'idrogeno introdotto…
Guarda ora
Parlamento Ue, via libera alla nuova Commissione. 370 i sì
Attualita'
27 Novembre 2024
Parlamento Ue, via libera alla nuova Commissione. 370 i sì
Hanno votato il 51,39% degli aventi diritto, il peggior risultato di sempre nella storia europea
Guarda ora
Commissione Ue, atteso il voto di fiducia. Le parole della Von der Leyen
Attualita'
27 Novembre 2024
Commissione Ue, atteso il voto di fiducia. Le parole della Von der Leyen
"La Bussola della competitività si baserà sul rapporto Draghi. Avanti con il Green deal"
Guarda ora
Ue-Cina, pronti a ulteriori negoziati tecnici sui veicoli elettrici
Economia
25 Ottobre 2024
Ue-Cina, pronti a ulteriori negoziati tecnici sui veicoli elettrici
von der Leyen ha già dichiarato che UE vuole una parità di condizioni con la Cina sulle tariffe automobilistiche
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993