
Un esperimento tutto tedesco in grado di rivoluzionare l’urbanistica moderna
Ascensori simili ai treni a levitazione magnetica diffusi in Cina e Giappone: il produttore tedesco ThysenKrupp è stato il primo a pensare a un’innovazione che potrebbe cambiare il modo di usare gli ascensori e al contempo rivoluzionare gli spazi all’interno degli edifici.
Un sistema privo di cavi potrebbe permettere ai costruttori di ragionare sia in termini di altezza sia in larghezza e di costruire palazzi non solo molto più alti ma anche molto più ampi di quelli attuali. Inoltre, sostituire le funi in acciaio con fibre di carbonio potrebbe ovviare al problema degli ascensori tradizionali, che possono viaggiare solo fino a 500 metri.
Secondo ThyssenKrupp l’applicazione di un sistema di motori elettrici lineari a induzione potrebbe rendere gli ascensori del futuro in grado di muoversi indipendentemente l’uno dall’altro in cabine differenti, che potenzialmente potrebbero coesistere in un unico condotto e viaggiare su diversi livelli, non più solo il verticale ma anche l’orizzontale e perché no, persino il diagonale.
La strada è ancora lunga ma questo primo esperimento targato ThyssenKrupp è un passo in una nuova direzione, anche se negli ultimi tempi con l’emergenza sanitaria tutti i progetti hanno subito una forte battuta di arresto. All’inizio della fase due ThyssenKrupp ha messo in campo un’altra idea: ha dotato di sterilizzatore automatico l’ascensore e ha installato delle telecamere termiche per rilevare la temperatura, rendendo controllabile il tutto tramite una piattaforma digitale e diminuendo così drasticamente il rischio di contagio.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: