
I costi dovuti al Covid-19 saranno pesanti in tutta Italia
In tutto il territorio nazionale si registra un generale calo dei redditi dovuto all’emergenza sanitaria da Coronavirus. Nonostante gli aiuti introdotti dallo Stato, l’Ufficio Economico Confesercenti calcola che alla fine del 2020 le famiglie si troveranno a perdere ciascuna circa 1257 euro l’anno per un totale di 32 miliardi di reddito annuale.
La Regione più colpita è l’Emilia-Romagna: qui le famiglie perdono il 6,4% del totale annuale, circa 2.202 euro. Seguono Marche, Piemonte e Valle d’Aosta. Tra gli ultimi posti della classifica invece rimangono la Puglia e la Liguria che subisce un calo del -2,8% pari a circa 897 euro.
A soffrire di più sono i redditi dei lavoratori autonomi che vanno a -13% e quelli dei dipendenti privati che registrano un calo dell’11%.
La conseguenza sul mercato interno è notevole, nonostante gli aiuti che lo Stato ha dispensato per cercare di arginare la crisi, dal reddito di cittadinanza a quota 100, ai redditi di emergenza e i crediti di imposta. Gli italiani puntano al risparmio e la spesa nello scorso semestre è scesa di 2.304 euro. «Le misure messe in campo dal Governo fino ad ora hanno evitato il peggio, ma è necessario continuare ad intervenire a sostegno delle imprese e delle famiglie – commenta Patrizia De Luise, presidente nazionale di Confesercenti – il lockdown è finito, ma la ripresa non è ancora iniziata».
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: