logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Reddito di cittadinanza, ecco la riforma proposta da Conte

Maria Lucia Panucci
29 Settembre 2020
Reddito di cittadinanza, ecco la riforma proposta da Conte
  • copiato!

Il presidente del Consiglio vuole che il sussidio venga tolto a chi rifiuta offerte di lavoro. Ma è necessaria una banca dati nazionale che monitori le proposte e le domande […]

Il presidente del Consiglio vuole che il sussidio venga tolto a chi rifiuta offerte di lavoro. Ma è necessaria una banca dati nazionale che monitori le proposte e le domande di impiego

Il reddito di cittadinanza va modificato. Lo chiede il premier Conte che vuole che il sussidio venga tolto a chi rifiuta offerte di lavoro, soprattutto dopo aver consultato gli ultimi dati. Secondo l’Inps infatti i percettori del reddito di cittadinanza hanno superato quota tre milioni di persone, pari a oltre 1,3 milioni di nuclei, con un importo medio mensile intorno ai 520 euro. Oltre 700/800 mila percettori del reddito di cittadinanza sono stati attivati e hanno sottoscritto un patto per il lavoro. Il vero problema è che proprio l’attivazione e, quindi, il percorso di inserimento al lavoro stanno viaggiando a velocità decisamente più bassa: sulla base degli ultimi dati rilevati dal sistema di monitoraggio del ministero del Lavoro gli individui beneficiari del reddito di cittadinanza, indirizzati ai centri per l’impiego, che hanno un rapporto di lavoro attivato successivamente all’accoglimento della domanda, sono 196 mila, pari al 22% di quelli soggetti alla sottoscrizione del patto per il lavoro ed al 18,7% del totale degli individui inviati a centri per l’impiego. Si tratta, secondo Conte, di un numero esiguo.

La cosa non sorprende, visto che il punto critico del reddito di cittadinanza è stato sempre il legame (mai decollato) con il mercato del lavoro. A chiedere di “migliorare” lo strumento è da mesi il Pd che preme sul ministro del Lavoro, Nunzia Catalfo, affinché colleghi meglio la misura all’occupazione, ad esempio eliminando gli attuali “disincentivi” al lavoro e affiancando ai centri per l’impiego pubblici le agenzie del lavoro, decisamente più performanti.

Il ministro Luigi Di Maio invece difende lo strumento, mettendo così ancora una volta in luce le crepe nella maggioranza.

Se in altre occasioni, come per l’utilizzo del Mes, Conte si è mostrato diplomatico, questa volta va dritto per la sua strada perché ha ben in mente la riforma che vuole adottare. Conte lamenta infatti la mancanza di un cervellone informatico nazionale capace di mettere insieme la domanda di lavoro con le offerte delle aziende. ma non solo perché il sistema permetterebbe anche di scovare le persone, beneficiarie del Reddito, che rifiutano una o più offerte di lavoro.

E’ chiaro che l’apertura del reddito di cittadinanza al lavoro effettivo potrebbe rappresentare il punto di inizio per rivedere tutti gli strumenti di sostegno al reddito rendendoli un po’ meno “assistenziali” e un po’ più “attivi”.

di: Maria Lucia PANUCCI

LEGGI ANCHE: In scadenza il reddito di cittadinanza

Ti potrebbe interessare anche:

  • occupazione
  • reddito di cittadinanza

Ti potrebbero interessare

Lavoro, sempre più breve e precario
Report & analisi
2 Maggio 2025
Lavoro, sempre più breve e precario
Il problema, però, è anche più ampio e riguarda il rischio povertà in generale che investe le categorie sociali più…
Guarda ora
Lavoro, a febbraio occupati in crescita a +47mila
Lavoro
1 Aprile 2025
Lavoro, a febbraio occupati in crescita a +47mila
L'Istat comunica che il tasso di disoccupazione scende al 5,9% ai minimi dal 2007
Guarda ora
Eurostat, aumenta l’occupazione in Italia ma è ultima in Ue
Lavoro
17 Marzo 2025
Eurostat, aumenta l’occupazione in Italia ma è ultima in Ue
Nel quarto trimestre 2024 aumenta il gap con la media Ue a 8,7 punti dagli 8,6 del quarto trimestre 2023
Guarda ora
Istat, il Pil in Italia nel 2024 decelera. Le attese per il commercio globale restano negative
Economia
14 Marzo 2025
Istat, il Pil in Italia nel 2024 decelera. Le attese per il commercio globale restano negative
I dazi Usa possono avere "effetti rilevanti" sull'export italiano
Guarda ora
Istat, nel 2024 sale l’occupazione al 62,2%. Il tasso di disoccupazione scende al 6,5%
Lavoro
13 Marzo 2025
Istat, nel 2024 sale l’occupazione al 62,2%. Il tasso di disoccupazione scende al 6,5%
Nel 2024 aumento di 352 mila occupati. Calderone: "le nostre politiche funzionano"
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993