logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Economia, gli italiani optano per il risparmio

Micaela Ferraro
1 Ottobre 2020
Economia, gli italiani optano per il risparmio
  • copiato!

La prudenza nelle spese mette a rischio il sistema economico del Paese Riduzione delle spese e incremento della liquidità sono gli strumenti su cui gli italiani fanno affidamento nel post […]

Alcune banconote da 50  Euro in mano a un cassiere di una banca. 16 aprile 2018 a Genova ANSA/LUCA ZENNARO

La prudenza nelle spese mette a rischio il sistema economico del Paese

Riduzione delle spese e incremento della liquidità sono gli strumenti su cui gli italiani fanno affidamento nel post lockdown.

Seppure il 51% della popolazione è riuscita a non intaccare i propri risparmi riducendo le spese è altrettanto vero che un buon 37% ha subito una drastica riduzione del saldo del proprio conto corrente. Perciò i cittadini prediligono la prudenza e questo ha una ricaduta negativa sulla crescita economica italiana.

Un Paese che non spende è un Paese che non cresce. Dei 4.445 miliardi di euro risparmiati dai contribuenti secondo la Banca d’Italia, una buona parte è congelata nei conti, in depositi vincolati con bassi rendimenti, in polizze e in fondi pensione. Il 64% degli italiani non ha alcun investimento attivo e chi lo ha per il 24% lascia un decimo dei risparmi nel conto.

Le motivazioni dietro questo comportamento particolarmente ansioso sono da ricercare nel rapporto conflittuale con la burocrazia statale e nella scarsa fiducia verso lo Stato. Secondo l’indagine condotta da Noto Sondaggi oltre la metà degli investitori ritiene che ci siano costi occulti di gestione e che le commissioni siano troppo alte. Il 55% non si fida del mercato azionario, il 60% delle banche e il 49% non crede nella ripresa dell’economia tricolore. C’è scarsa fiducia anche sull’efficacia del cashback.

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA

LEGGI ANCHE: Cashback, servono 50 operazioni per ottenere il bonus

Ti potrebbe interessare anche:

  • risparmio
  • cashback
  • banca d'italia
  • economia italiana

Ti potrebbero interessare

Trading ed investimenti a medio/lungo termine
Report & analisi
8 Marzo 2025
Trading ed investimenti a medio/lungo termine
Qual è la differenza?
Guarda ora
Risparmio gestito: un mercato attraente per gli investitori
Economia
1 Marzo 2025
Risparmio gestito: un mercato attraente per gli investitori
Tutti i numeri di una industria, specchio di un paese che sa ancora risparmiare
Guarda ora
Risparmio gestito: 2024, un anno da record
Economia
16 Gennaio 2025
Risparmio gestito: 2024, un anno da record
Tutto quello che c'è da sapere e le performance dei palyer
Guarda ora
In Eurozona i risparmi delle famiglie sono in calo al 15% nel terzo trimestre 2024
Economia
13 Gennaio 2025
In Eurozona i risparmi delle famiglie sono in calo al 15% nel terzo trimestre 2024
Scendono anche gli investimenti
Guarda ora
Risparmio, gli italiani sono prudenti nella gestione del denaro
Economia
31 Ottobre 2024
Risparmio, gli italiani sono prudenti nella gestione del denaro
Dal punto di vista della cultura finanziaria c'è ancora parecchio lavoro da fare, soprattutto in tema di utilità e concretezza
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993