
Si passa da 48 mila a 96 mila euro. Ecco come cambiano le condizioni per l’installazione dell’impianto
L’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti sulle condizioni per ottenere il Superbonus del 110% e con la nuova risoluzione del 28 settembre mette i puntini sulle i per quanto riguarda l’installazione di impianti solari fotovoltaici.
Il tetto di spesa per questo tipo di interventi raddoppia, passando da 48 mila a 96 mila euro, nel caso in cui l’installazione del fotovoltaico venga seguita dal montaggio contestuale o successivo di sistemi di accumulo integrati. Questa novità modifica totalmente l’ultima circolare in cui si affermava che il limite di spesa di 48 mila euro era cumulativo, riferito cioè sia all’installazione degli impianti solari fotovoltaici sia a quella dei sistemi di accumulo integrati nei predetti impianti.
Si precisa anche che il tetto di spesa di 48 mila euro per l’installazione dell’impianto fotovoltaico vale per ogni unità immobiliare. È previsto inoltre un tetto di 2.400 euro per ogni kWh di potenza nominale installata.
L’Agenzia delle Entrate ha sottolineato che per ottenere la detrazione è necessario che l’installazione degli impianti sia eseguita congiuntamente ad uno degli interventi trainanti di efficientamento energetico o di adozione di misure antisismiche che danno diritto al superbonus. Inoltre l’energia non consumata o non condivisa per l’autoconsumo deve essere ceduta al Gestore dei servizi energetici (GSE).
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
LEGGI ANCHE: Superbonus 110%: le delucidazioni dell’Agenzia delle Entrate
LEGGI ANCHE: Ecobonus, nasce il mercato dedicato ai crediti fiscali
Ti potrebbe interessare anche: