
Incertezza nelle concessionarie: la maggior parte degli italiani preferisce aspettare
Il Covid-19 ha causato una profonda incertezza anche nel mercato delle automobili. Le finanze dei privati messe a dura prova dai mesi di lockdown sono tra le prime cause degli acquisti rimandati, ma anche l’Ecobonus fa la sua parte.
Secondo le statistiche raccolte dal portale di compravendita Subito, il 52% dei contribuenti ha pensato che i sussidi fossero troppo bassi e il 54% ha affermato che il bonus non fosse applicabile ai modelli che avrebbe potuto prendere in considerazione.
In sintesi, più di una persona su due ha deciso di aspettare prima di andare in concessionaria ad acquistare l’auto nuova. C’è un clima di insicurezza generale che spinge le persone ad attendere risvolti migliori, incentivi più vantaggiosi o sconti più risonanti. Un ulteriore problematica è dato dal fatto che gli incentivi non sono stati recepiti a dovere: il 54% degli utenti li ha trovati poco chiari e il 46% era convinto si applicassero solo ad auto ibride ed elettriche.
Le concessionarie nel post-lockdown hanno cercato di reagire dando la possibilità di prendere appuntamento e attuando rigidi protocolli sanitari, oltre ovviamente a incrementare la propria presenza online.
di: Micaela FERRARO
FOTO: EPA/ANSA
LEGGI ANCHE: Ecobonus: sono comprese anche le microcar elettriche
Ti potrebbe interessare anche: