logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Lo shopping milionario dell’arte digitale

Micaela Ferraro
3 Ottobre 2020
Lo shopping milionario dell’arte digitale
  • copiato!

Ecco come cambia il mercato artistico al tempo del Covid-19 La pandemia ha costretto molti settori ad aprirsi al digitale per non rimanere tagliati fuori dal mercato, e l’arte non […]

Ecco come cambia il mercato artistico al tempo del Covid-19

La pandemia ha costretto molti settori ad aprirsi al digitale per non rimanere tagliati fuori dal mercato, e l’arte non ha fatto eccezione.
Seppur molti si fossero domandati se fosse davvero possibile gustare un’opera senza vederla dal vivo, l’emergenza sanitaria ha arginato le critiche e costretto i professionisti del settore a tentare l’impresa. Niente esposizioni, niente esperti, niente turisti, code o macchine fotografiche: ai tempi del Coronavirus le opere d’arte si guardano dal divano di casa propria sullo smartphone e così il business diventa globale.

A confermare la rivoluzione digitale è Frieze New York 2020, una fra le più rinomate fiere dell’arte a livello mondiale. La mattina stessa dell’inaugurazione è stata venduta attraverso una transazione online di due milioni di dollari un’opera dell’artista americano George Condo. Un inizio sorprendente che ha confermato la scommessa della macchina organizzativa alle spalle di Frieze, magazine d’arte internazionale che per la prima volta ha portato sul web la sua fiera. «Spostati per cause di forza maggiore interamente sul digitale abbiamo rivoluzionato tutta l’organizzazione e siamo rimasti sorpresi dal successo – spiega Nathan Clements Gillespie, artist director di Frieze Masters – abbiamo avuto un boom di log-in, la fiera è andata abbondantemente sold out tanto che siamo stati costretti a contingentare le iscrizioni. Il successo è stato di gran lunga superiore a quanto non succedesse nelle fiere dal vivo».

L’arte, insomma, diventa mainstream e, forse per la prima volta grazie all’avvento del web, davvero democratica. Non solo collezionisti facoltosi ma anche chi ama l’arte, chi la studia o anche solo chi è curioso ha avuto modo di partecipare a un evento che fino a questo momento non era stato in grado di coinvolgere a pieno una larga fetta di nuove generazioni.

Cambiando mezzo di comunicazione, seppur di forza, si può cambiare anche target di riferimento: arrivando a coinvolgere un pubblico più vasto abituato a navigare e fare shopping online. «Adesso siamo pronti per le due edizioni digitali di Frieze Londra e Frieze Master, in programma dal 9 al 16 ottobre con preview il 7 e l’8 ottobre – continua Clements – oltre 200 gallerie unite e fruibili da tutti online con la possibilità di chattare con gli autori, seguire talk e masters».

E nel post lockdown? La nuova frontiera dell’arte è ibrida: moltissimi gli eventi a metà strada tra reale e virtuale che hanno traslocato all’aperto, con iniziative partite nelle piazze, nelle strade e nei parchi. Il sistema dell’arte implode su sé stesso e poi si riversa nelle città riprendendosi uno spazio che fino ad oggi, forse, era stato precluso a tutti coloro che non facevano parte di una nicchia ben precisa di popolazione.

L’arte post-Coronavirus non conosce più confini, muri e barriere grazie al digitale: e i collezionisti, più rilassati, sono disposti anche a spendere di più.

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • coronavirus
  • lockdown
  • arte
  • fiere artistiche
  • frieze new york 2020
  • mercato artistico

Ti potrebbero interessare

Yellen: “Al G20 fondo per future pandemie”
Economia
13 Novembre 2022
Yellen: “Al G20 fondo per future pandemie”
EPA/HOW HWEE YOUNG Il segretario al tesoro Usa incontrerà lunedì il governatore della banca cinese Yi Gang, l'ok dell'Indonesia Il…
Guarda ora
Weekend di Natale, quasi 8 mila voli cancellati
Economia
27 Dicembre 2021
Weekend di Natale, quasi 8 mila voli cancellati
Omicron infuria, aumento dei contagi durante le vacanze. Colpiti anche gli assistenti di volo Il bilancio complessivo dei voli cancellati…
Guarda ora
Tempo di ferie, cosa fare se si prende il Covid
Attualita'
15 Luglio 2021
Tempo di ferie, cosa fare se si prende il Covid
I dipendenti possono trasformare il periodo di ferie in malattia Con l'arrivo della stagione estiva molti italiani hanno prenotato le…
Guarda ora
Boom di assicurazioni, la paura post Covid
Economia
15 Giugno 2021
Boom di assicurazioni, la paura post Covid
7 italiani su 10 hanno timori che non avevano prima della pandemia Facile.it ha commissionato un'indagine agli istituti di ricerca…
Guarda ora
Usa, aumento del divario tra ricchi e poveri nel 2020. Lo studio della Fed
Economia
25 Marzo 2021
Usa, aumento del divario tra ricchi e poveri nel 2020. Lo studio della Fed
Il documento della Banca centrale americana rivela che lo scorso anno l'1% della popolazione ha aumentato il suo patrimonio di…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993