logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Trump contro i social: il mistero della Sezione 230

Micaela Ferraro
3 Ottobre 2020
Trump contro i social: il mistero della Sezione 230
  • copiato!

Il presidente degli USA sfida (ancora) Facebook, Twitter e Google «Nessun fornitore di un servizio informatico interattivo può essere considerato l’editore di qualsiasi informazione pubblicata da un altro fornitore di […]

epa08451989 A photograph of a computer screen shows the tweet and the warning that Twitter placed on US President Donald J. Trump's tweet from earlier this morning in Washington, DC USA, 29 May 2020. President Trump's tweet implied that looters in Minneapolis, Minnesota could be shot.  EPA/SHAWN THEW

Il presidente degli USA sfida (ancora) Facebook, Twitter e Google

«Nessun fornitore di un servizio informatico interattivo può essere considerato l’editore di qualsiasi informazione pubblicata da un altro fornitore di contenuti informativi».

È questo il passaggio del Communications Decency Act introdotto nel 1996 nota come Sezione 230: niente di alieno insomma, semplicemente una norma che permette a Twitter, Facebook e Google di non assumersi la responsabilità di tutto ciò che viene postato quotidianamente dagli utenti sulle piattaforme che portano il loro nome.

Mettere mano a questa norma significa sradicare le fondamenta su cui si fonda l’intero sistema dei social network di tutto il mondo. Tuttavia è proprio ciò che Donald Trump vuole fare e per questo ha presentato agli amministratori delegati dei sopracitati social media un invito a comparire davanti alla commissione per il Commercio del Senato.

Non è la prima volta che la Sezione 230 si trova al centro della bufera. Molti critici si sono già scontrati con il fatto che la legge che protegge le piattaforme social permette a chiunque di inserire contenuti nocivi senza che alcuno se ne prenda la responsabilità. Una sorta di immunità che non esiste per esempio nei giornali, in cui il responsabile è direttamente responsabile per tutto ciò che viene scritto e pubblicato.

Mark Zuckerberg, già interrogato ampiamente su questo argomento, ha spiegato durante le sue audizioni al Congresso americano nel 2018 che i social non si considerano editori: «Siamo in parte responsabili di ciò che viene pubblicato – ha sottolineato il papà di Facebook in quell’occasione – ma non produciamo contenuti».

Resta da capire se, essendo la norma datata 1996, può essere scalfita come già avvenuto per i casi di reati a sfondo sessuale.

di: Micaela FERRARO

FOTO: EPA/ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • donald trump
  • google
  • twitter
  • instagram
  • social media
  • communications decency act

Ti potrebbero interessare

Trump sempre più in bilico: anche i repubblicani remano contro
Economia
3 Luglio 2025
Trump sempre più in bilico: anche i repubblicani remano contro
Tra democratici e repubblicani restano posizioni contrastanti e difficilmente conciliabili ma sullo sfondo rimane l’ottimismo del presidente Trump
Guarda ora
Il settore bancario USA (e Powell) di nuovo all’esame di Trump
Economia
1 Luglio 2025
Il settore bancario USA (e Powell) di nuovo all’esame di Trump
Con il ritorno alla Casa Bianca, il tycoon sarebbe infatti intenzionato non solo a semplificare ulteriormente la normativa
Guarda ora
Gli interessi cinesi in Iran
Economia
29 Giugno 2025
Gli interessi cinesi in Iran
Sullo sfondo una tregua fragilissima (come tutte le tregue), all’orizzonte si delinea più di un’incognita e molti interrogativi che restano…
Guarda ora
Vertice Nato: guerra, riarmo e spese militari al centro dell’attenzione
Economia
25 Giugno 2025
Vertice Nato: guerra, riarmo e spese militari al centro dell’attenzione
L'incontro entra nella sua fase clou di quello che è ormai chiamato il vertice del 5% e delle polemiche
Guarda ora
Iran passo falso per Trump? C’è chi parla di impeachment
Politica
24 Giugno 2025
Iran passo falso per Trump? C’è chi parla di impeachment
Secondo le accuse Trump avrebbe violato la Costituzione senza avere l'ok del Congresso e tenendo, tra l’altro, all’oscuro i democratici…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993