
In studio il Vice President Finance Andrea Bonin
CHG-MERIDIAN Italia SpA nasce in Germania nel 1979 quando il fondatore Jürgen Gelf, esperto in mainframe, decide di entrare nel mondo della locazione operativa. All’epoca il mercato era ancora acerbo e CHG-MERIDIAN ha avuto modo di crescere dimostrando di essere fin dal principio un passo avanti rispetto ai competitor. Nel corso dei successivi 40 anni è diventata una multinazionale con più di 1.100 dipendenti divisi in 35 sedi in 27 Paesi.
Il core business di CHG-MERIDIAN è la locazione operativa nel mercato dell’informatica anche se negli ultimi anni ha visto un ampliamento di servizi dedicati ai mercati Industrial e Healthcare. Le soluzioni accompagnano i clienti lungo tutte le fasi del ciclo vita informatico: dalla pianificazione, alla gestione dei contratti fino al remarketing dei beni, CHG-MERIDIAN è sempre a fianco delle 1.200 medie e grandi aziende che la hanno scelta come partner.
La multinazionale si caratterizza per due grandi punti di forza: la customizzazione del servizio e, soprattutto, l’indipendenza. Indipendenza dai brand, che le permette di essere flessibile con i clienti che possono quindi scegliere la tecnologia più adatta alle loro esigenze, ma anche indipendenza dalle banche: quest’ultimo punto è fondamentale perché permette all’azienda di lavorare senza vincoli con istituti bancari e con società finanziarie.
Uno strumento fondamentale che rappresenta un forte valore aggiunto rispetto ai competitor è TESMA®, il sistema proprietario di asset & financial management. Questa piattaforma di comunicazione basata sul web offre all’azienda e ai clienti l’accesso a un database che contiene tutte le informazioni sui contratti di locazione. Uno strumento fondamentale per ogni settore delle aziende clienti, non solo per la parte dei sistemi informativi, che ha sotto controllo tutti i device, ma anche per la parte finanziaria e contabile.
Il futuro è rappresentato dallo smart working, e questo CHG-MERIDIAN lo sa molto bene. Lavorando come sempre a fianco dei propri clienti e posizionandosi un passo avanti rispetto alle loro esigenze, l’azienda ha cominciato a investire su soluzioni di Digital Workplace. Il Coronavirus ha dimostrato che molte società non erano preparate al lavoro da remoto e ci si è resi conto che è necessario oggi avere strumenti e postazioni di lavoro più flessibili. La scelta del partner giusto può fare la differenza.