
La Nadef sarà approvata questa sera dal Consiglio dei Ministri
«C’è un obbligo europeo giusto, il 40% degli investimenti dei piani di rilancio dovranno essere collegati agli obiettivi ambientali e noi, naturalmente, rispetteremo questo obbligo. Poi l’Italia, in particolare, ha bisogno d’investire sull’ambiente per affrontare alcuni dei suoi problemi storici, come il dissesto idrogeologico, e per questo ci saranno investimenti aggiuntivi». Lo ha detto il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri a RaiNews24, dopo la conta dei danni, umana e materiale, che il maltempo ha fatto nelle ultime ore.
Il cadavere di una donna è stato avvistato in mare, questa mattina, davanti a Borgo Prino, a Imperia. Si tratta del sesto trovato in mare o sulle spiagge del ponente ligure dopo l’ondata di maltempo che ha devastato la val Roya. Il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti ha chiesto lo stato di calamità naturale ed è in attesa che venga approvato dal Governo.
Intanto sempre a Rainews24 Gualtieri ha annunciato che la Nota di aggiornamento al documento di economia e finanza sarà approvata formalmente dal Consiglio dei Ministri questa sera. Nella Nadef sarà confermata la caduta “pesante” del Pil al -9% per il 2020, ma il ministro sottolinea ancora una volta che si tratta di un risultato “migliore di quanto previsto questa estate da molti istituti” (leggi qui).
Infine è tornato sul tema fiscale spiegando che “un’ampia riforma richiede tempo” e indicando il 2022 come data per la sua entrata in vigore.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: