
Veneto, Lombardia e Lazio le Regioni più colpite
Finora l’Italia ha perso metà delle presenze turistiche a causa della pandemia. I numeri diffusi da Demoskopika sono allarmanti: con 173,5 milioni di presenze registrate e oltre 48 milioni di arrivi in questi primi 8 mesi, c’è stata una contrazione rispettivamente del 52,5% e del 51,1% rispetto allo stesso periodo del 2029.
Non solo. In totale sono andati bruciati ben 16 miliardi di euro di spesa turistica, con quasi la metà, pari a 7,2 miliardi, concentrata in Veneto, Toscana e Lombardia che presentano un tasso di internazionalizzazione dei sistemi turistici ben al di sopra del 50%.
Proprio il Veneto risulta la Regione più colpita: con un tasso di internazionalizzazione pari al 65,3%, avrebbe ridotto gli arrivi di 9,3 milioni (-63,3% rispetto al 2019) e le presenze di 35,6 milioni (-65,1% rispetto al 2019). A seguire, la Lombardia con una contrazione pari a 6,6 milioni di arrivi (-55,8%) e 16,4 milioni di presenze (-57,4%), la Toscana con una riduzione pari a 6,1 milioni di arrivi (-59,2%) e 21,7 milioni di presenze (-60,7%), il Lazio con una riduzione pari a 4,8 milioni di arrivi (-54,7%) e 15,2 milioni di presenze (-55,8%) e l’Emilia Romagna con una riduzione pari a 4,6 milioni di arrivi (-52,4%) e 18,1 milioni di presenze (-55,6%).
In picchiata anche gli incassi comunali dell’imposta di soggiorno: oltre 211 milioni di euro.
Ecco allora che dal presidente di Demoskopika, Raffaele Rio, arriva un monito al Governo: «Decida se il turismo è davvero un settore strategico per la propria economia. Si attivi, nella forma e nella sostanza, a condividere con i portatori di interesse del comparto un unico Piano di ripresa del turismo italiano contenente consapevolmente obiettivi, strategie, azioni, risorse finanziarie e indicatori di risultato. Altrimenti, al danno di un mancato impatto sul sistema turistico italiano dei provvedimenti assunti dalle istituzioni ai vari livelli si aggiungerà la beffa di una frammentata governance che rallenterà, in un ostacolante circuito vizioso, la ripresa del turismo italiano».
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: