logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Big Tech ancora nel mirino dell’Antitrust: “Basta con il monopolio”

Maria Lucia Panucci
7 Ottobre 2020
  • copiato!

Uno studio di 16 mesi e 449 pagine mette in luce lo strapotere di Amazon, Google, Apple, Facebook. Le aziende protestano L’Antitrust sancisce la fine del monopolio dei Big Tech. […]

Uno studio di 16 mesi e 449 pagine mette in luce lo strapotere di Amazon, Google, Apple, Facebook. Le aziende protestano

L’Antitrust sancisce la fine del monopolio dei Big Tech. Uno studio di 16 mesi, che si traduce in 449 pagine di rapporto, pone le basi per drastiche riforme contro lo strapotere di Amazon, Google, Apple, Facebook. Un vero e proprio atto di accusa contro gli imperi creati da Jeff Bezos, Tim Cook, Sundar Pichai e Mark Zuckerberg. Un rapporto stilato dalla sottocommissione Antitrust della Camera americana che ha esaminato oltre un milione di documenti e ascoltato e passato al setaccio centinaia di testimonianze di rivali dei colossi tecnologici.

E il giudizio finale non lascia spazio a dubbi: le quattro grandi aziende da “coraggiose startup” si sono ormai trasformate “nel genere di monopoli che per l’ultima volta abbiamo visto nell’era dei baroni del petrolio e dei magnati delle ferrovie”. «Sebbene queste aziende abbiamo portato chiari benefici sociali, il loro dominio ha avuto un costo – si legge nel documento. – Quale? Sono state capaci di abusare delle loro posizione dominante sulla frontiera digitale, dettando prezzi e regole per commercio, motori di ricerca, pubblicità, servizi di social network e editoria. Abbastanza da essere apostrofate come guardiani».

Nel mirino ci sono soprattutto Google ed Amazon. La prima userebbe pratiche anti-concorrenziali quali inserire informazioni senza il permesso da terzi per migliorare la qualità e gli esiti delle ricerche. Amazon invece domina diversi settori ma anzitutto il commercio elettronico: qui vende prodotti che competono direttamente con retailer indipendenti che usano la sua piattaforma ma l’azienda promuove, nei suoi servizi, i propri prodotti a scapito di altri. Apple è accusata di monopolio nel mercato della app per iPhone e iPad, una realtà che le consente di strappare commissioni del 30% sulla vendita legate alle app. Questo ha danneggiato anche i consumatori, che alla fine pagano prezzi più elevati. Il controllo eccessivo di Facebook sul mondo del social networking viene a sua volta definito come “radicato e rafforzato a colpi di acquisizioni di rivali“.

Non si è fatta attendere la replica dei diretti interessati: se Apple e Google hanno indicato di voler studiare il rapporto, ampie critiche sono invece arrivate da Amazon e Facebook. Quest’ultimo ha difeso a spada tratta ancora una volta le sue acquisizioni di Instagram e WhatsApp, approvate a suo tempo dalle autorità ma ora sotto accusa perché hanno eliminato potenziali concorrenti in crescita. «Siamo in concorrenza con una varietà di servizi, con milioni e anche miliardi di utenti – ha fatto sapere. – Le acquisizioni fanno parte di ogni settore e sono parte di come innoviamo, come portiamo nuove tecnologie per offrire maggior valore alla gente».

di: Maria Lucia PANUCCI

Ti potrebbe interessare anche:

  • antitrust
  • facebook
  • apple
  • google
  • amazon
  • big tech
  • monopolio

Ti potrebbero interessare

Attualita'
8 Aprile 2025
Colosseo, multa da 20 milioni per i biglietti introvabili
L'Antitrust aveva avviato l'istruttoria a luglio 2023 dopo aver raccolto elementi che evidenziavano la sostanziale impossibilità di acquistare online i…
Guarda ora
Attualita'
21 Marzo 2025
Antitrust: avviata istruttoria nei confronti di Rfi e Fs
Presunto abuso di posizione dominante
Guarda ora
Attualita'
20 Marzo 2025
Shiseido nel mirino dell’Antitrust per pratica commerciale scorretta
Multa da 400.000 euro per informazioni poco chiare sui prodotti solari
Guarda ora
Attualita'
14 Marzo 2025
Antitrust, avvio istruttoria su Eni Plenitude per pratica commerciale scorretta
Nel mirino il rinnovo delle condizioni economiche di fornitura
Guarda ora
Attualita'
21 Febbraio 2025
Auto elettriche nel mirino dell’Antitrust. Faro su Stellantis, Tesla, Vw, Byd
Avviate quattro istruttorie per possibili pratiche commerciali scorrette
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT