
Chi sceglie la moneta elettronica partecipa all’estrazione ordinaria e a quella a contante zero
Dal primo gennaio è scattato l’obbligo per tutti per lo scontrino fiscale elettronico. E l’Agenzia delle Entrate ha indetto un concorso a cui possono partecipare tutti i cittadini maggiorenni residenti in Italia: la lotteria degli scontrini.
Concorre all’estrazione ogni acquisto di beni e servizi per importi pari o superiori a un euro, e tutti gli scontrini possono partecipare alle estrazioni annuali o mensili, ferma restando l’ipotesi delle estrazioni settimanali.
Ogni pagamento valido per l’estrazione deve essere abbinato al codice lotteria che si ottiene sul Portale Lotteria predisposto dall’Agenzia delle dogane e dei monopoli già lo scorso marzo. Non c’è bisogno di registrarsi, basta digitare il proprio codice fiscale sul portale e si ottiene un codice alfanumerico. Ogni scontrino inserito genera un biglietto per la lotteria ogni euro di spesa. Maggiore sarà l’importo, più alto il numero di biglietti con cui partecipare.
I singoli premi possono arrivare fino a cinque milioni di euro, con un budget complessivo di 50 milioni.
Per favorire i pagamenti elettronici e in comunione perfetta con il bonus cashback, la nuova lotteria prevede estrazioni ordinarie ed estrazioni a contanti zero: perciò chi paga con la moneta elettronica partecipa ad entrambe le estrazioni.
La data della prima estrazione doveva essere il 7 agosto scorso ma a causa della pandemia è slittata al primo gennaio 2021.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
LEGGI ANCHE: Cashback: termini e requisiti per accedere al rimborso
Ti potrebbe interessare anche: