logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Con il Covid i ricchi aumentano e sono sempre più ricchi

Maria Lucia Panucci
8 Ottobre 2020
  • copiato!

In Italia ora sono 40, quattro in più rispetto al 2020. Ma è la zona Asia-Pacifico ad averne di più Con il Covid i più ricchi sono sempre più ricchi. […]

In Italia ora sono 40, quattro in più rispetto al 2020. Ma è la zona Asia-Pacifico ad averne di più

Con il Covid i più ricchi sono sempre più ricchi. Ebbene sì, se da una parte milioni di persone a causa della pandemia hanno perso il lavoro, faticano ad arrivare a fine mese, con il numeri dei poveri che è aumentato a livello globale (guarda qui), c’è chi invece è riuscito a fare tesoro di questo triste periodo e a gonfiare il suo patrimonio.

Secondo un rapporto della banca svizzera Ubs, di cui riferisce il Guardian. le ricchezze complessive dei già miliardari sono salite a 10.200 miliardi di dollari, (circa 8.677 miliardi di euro), con un aumento del 27,5% tra aprile e luglio 2020, al culmine dell’emergenza Coronavirus. E tutto questo grazie alla capacità di sfruttare le turbolenze dei mercati. «Hanno fatto buoni affari durante la crisi causata dal Covid-19 – ha commentato il capo del dipartimento Ubs di wealth management, Josef Stadler – perché non solo hanno cavalcato la tempesta al ribasso, ma hanno anche guadagnato con il rimbalzo dei mercati azionari. Il loro segreto, una maggiore propensione al rischio che li ha portati ad acquistare azioni mentre i mercati mondiali affondavano e a rivenderle al rialzo compensando rapidamente le perdite».

La pandemia ha permesso quindi ai paperoni di diventare ancora più ricchi (a fine 2017 il loro patrimonio globale era di 8.900 miliardi di dollari, circa 7.572 miliardi di euro), ma ha aggiunto alla lista altri nomi. I miliardari italiani sono ora diventati 40, registrando quattro new entries rispetto a luglio 2019, quando erano 36, di cui due terzi uomini. Quello messo meglio in classifica è Giovanni Ferrero (54 anni), a capo dell’impero della Nutella ma il più noto è senza dubbio Silvio Berlusconi. Poi, a scorrere la lista dei cognomi saltano fuori Leonardo Del Vecchio (Luxottica), Giorgio Armani, De Longhi, Prada, Caltagirone, Benetton, Bulgari e Della Valle.

Nonostante questo incremento rimane la Cina il Paese con la maggior crescita della ricchezza dei miliardari con un +1.146% tra il 2009 e il 2020, a fronte del +170% degli Stati Uniti, il +175% della Germania e il +168% del Regno Unito. Fanno ancora meglio Francia (+439%), Hong Kong (+208%) e Canada (+238%).

I miliardari sono più paperoni ma sono anche sempre più filantropi. Lo scoppio della pandemia ha infatti spinto molti di loro a impiegare 7.2 miliardi di dollari (tra marzo e giugno) per la lotta contro il Coronavirus: 175 hanno donato 5,5 miliardi di dollari a fondazioni, ospedali o altre organizzazioni, 24 hanno convertito le loro attività alla produzione di dispositivi di protezione individuale o ventilatori polmonari investendo 1,4 miliardi e 10 hanno avviato specifiche iniziative come la realizzazione di impianti per la produzione di vaccini.

di: Maria Lucia PANUCCI

Ti potrebbe interessare anche:

  • pandemia
  • paperoni
  • ricchi

Ti potrebbero interessare

Senza categoria
28 Febbraio 2023
Mef: durante pandemia 39% delle imprese in perdita
Emerge dall'analisi delle dichiarazioni Ires del 2020, presentate tra il '21 e il '22. Il settore più colpito è stato…
Guarda ora
Economia
2 Novembre 2022
Nel primo anno di pandemia, le imprese hanno perso l’11% di fatturato
IMAGOECONOMICA Dopo 6 anni di crescita, nel 2020 le imprese industriali e dei servizi hanno generato un valore aggiunto di…
Guarda ora
Economia
17 Ottobre 2022
Pandemia, Ue: l’Italia è il Paese che ha aiutato di più
IMAGOECONOMICA In termini assoluti, Germania e Francia sono gli Stati che hanno erogato di più. In termini relativi, l'Italia è…
Guarda ora
Economia
26 Giugno 2022
Orari flessibili, asporto e birra: i trend dell’Ho.Re.Ca
PIXABAY La birra si conferma centrale nell'offerta degli esercizi pubblici che puntano anche a menù più snelli e a prezzi…
Guarda ora
Lavoro
19 Giugno 2022
Mascherine al lavoro, fino a quando sono obbligatorie?
ANSA/ANGELO CARCONI Il quadro normativo sulle mascherine al lavoro cambia in base al settore, pubblico o privato. Ecco dove sta…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE