logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Unioncamere: in Italia pochi esperti in digitale

Micaela Ferraro
8 Ottobre 2020
Unioncamere: in Italia pochi esperti in digitale
  • copiato!

E-skill richieste per 7 posti di lavoro su 10 Unioncamere nel corso dell’Internet governance forum Italia 2020 ha diffuso i dati relativi alla trasformazione digitale nel settore produttivo soffermandosi in […]

E-skill richieste per 7 posti di lavoro su 10

Unioncamere nel corso dell’Internet governance forum Italia 2020 ha diffuso i dati relativi alla trasformazione digitale nel settore produttivo soffermandosi in particolar modo sui profili ricercati per le assunzioni e sulle e-skill più difficili da reperire.

«Per lavorare nelle imprese le competenze digitali sono richieste per 7 assunti su 10 pari a 3,2 milioni di dollari – spiega Unioncamere – il 28,9% di questi profili, ovvero circa 940 mila posizioni lavorative, è difficile da trovare per inadeguatezza o ridotto numero di candidati. Il risultato è spesso una carenza di competenze digitali per le Pmi».

Il mercato del lavoro non risponde alla trasformazione digitale che sta investendo il sistema produttivo, perché la difficoltà di reperimento per le e-skill digitali strategiche è del 36,4%. A questo dato si somma quello più preoccupante del numero di italiani che risulta attivo su internet: il 92% della popolazione. Segno che ad essere carente è la formazione, non gli strumenti. «Mi sono impegnata – assicura il ministro per l’Innovazione Paola Pisano – affinchè una parte delle risorse del Recovery fund sia destinata all’aggiornamento professionale e a migliorare le competenze digitali degli italiani». Per rafforzare le capacità dei cittadini servono scuole, università e percorsi di formazione adatti.

«La digitalizzazione delle imprese – conclude il presidente di Unioncamere, Carlo Sangalli – oggi può valere da 3 a 7 punti di Pil. Per questo è urgente fare un salto di qualità per superare il gap delle competenze digitali di lavoratori e imprese, allineandole alle esigenze del mercato, e per colmare i ritardi infrastrutturali accumulati che ancora impediscono a tante persone di sfruttare appieno i vantaggi di internet veloce».

Ma occorre anche che l’Italia impari a trattenere gli studenti che si specializzano in queste discipline: la maggior parte dei giovani che va a cercare fortuna all’estero dopo la laurea, secondo una ricerca della Roma Business School, è esperta nel digital marketing, energy manager, data scientist e in generale in tutti i profili legati al Tech.

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA

LEGGI ANCHE: Fuga di cervelli: il 50% dei giovani parte dal Sud Italia

Ti potrebbe interessare anche:

  • unioncamere
  • fuga di cervelli
  • internet governance forum italia
  • competenze digitali
  • e-skill

Ti potrebbero interessare

Unioncamere, in Italia sempre più imprese straniere: in 10 anni +27%. -5,6% per le italiane
Impresa
20 Marzo 2025
Unioncamere, in Italia sempre più imprese straniere: in 10 anni +27%. -5,6% per le italiane
Oltre 54.500 imprese straniere longeve sono guidate da donne (22,1%). La Lombradia guida la classifica delle Regioni, il commercio è…
Guarda ora
Unioncamere, a marzo previste 456 mila assunzioni: +1,9% su base annua
Impresa
11 Marzo 2025
Unioncamere, a marzo previste 456 mila assunzioni: +1,9% su base annua
A marzo si attesta complessivamente al 48,2% la quota di assunzioni di difficile reperimento da parte delle aziende
Guarda ora
Unioncamere, 404 mila assunzioni previste a febbraio: -1% su base annua
Lavoro
21 Febbraio 2025
Unioncamere, 404 mila assunzioni previste a febbraio: -1% su base annua
A febbraio sono difficili da reperire 193 mila profili professionali pari al 47,9% del totale assunzioni programmate
Guarda ora
Unioncamere: dal 2014 153 mila imprese under 35 in meno
Impresa
17 Febbraio 2025
Unioncamere: dal 2014 153 mila imprese under 35 in meno
Crescono i servizi alle imprese
Guarda ora
Unioncamere, a gennaio previsto quasi mezzo milione di assunzioni
Lavoro
10 Gennaio 2025
Unioncamere, a gennaio previsto quasi mezzo milione di assunzioni
A gennaio il mismatch tra domanda e offerta di lavoro interessa 246 mila assunzioni soprattutto per mancanza di candidati
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993