
Crescono anche i tassi per mutui di casa e per il consumo. Le sofferenze delle banche sono in diminuzione, seppure di poco
Salgono i prestiti a famiglie ed imprese. Ad agosto quelli alle imprese sono cresciuti del 6% rispetto all’anno scorso, accelerando rispetto alla crescita del 4,5% registrata a luglio, mentre i prestiti alle famiglie sono saliti meno, dell’1,9% rispetto all’1,7% di luglio). A dirlo è Bankitalia nel supplemento al bollettino Banche e moneta.
Sempre ad agosto i tassi di interesse sui prestiti alle famiglie per l’acquisto di abitazioni sono saliti all’1,67% (1,59% a luglio), mentre quelli sulle nuove erogazioni di credito al consumo si attestano al 7,82% (7,68% a luglio). I tassi di interesse sui nuovi prestiti alle società non finanziarie sono stati pari all’1,15% (1,19% a luglio), quelli per importi fino a un milione di euro all’1,69%, mentre i tassi sui nuovi prestiti di importo superiore a tale soglia si sono collocati allo 0,85%.
Anche se di poco, sempre ad agosto diminuiscono le sofferenze delle banche: 14,7% contro il 15,2% di luglio. I depositi del settore privato sono cresciuti del 7,1% (contro il 7,8 di luglio), mentre la raccolta obbligazionaria è diminuita del 6,3% sullo stesso periodo dell’anno precedente (-7,6 a luglio). I tassi passivi sul complesso dei depositi in essere sono stati pari allo 0,34%, al pari di luglio.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: