logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Sure, arriva ad ottobre il prestito europeo per aiutare i lavoratori

Maria Lucia Panucci
9 Ottobre 2020
  • copiato!

Ecco come funziona Il Sure sta per arrivare. La prima transazione del prestito per finanziare la cassa integrazione dei lavoratori duramente colpiti dal Coronavirus verrà erogata entro la seconda metà […]

Ecco come funziona

Il Sure sta per arrivare. La prima transazione del prestito per finanziare la cassa integrazione dei lavoratori duramente colpiti dal Coronavirus verrà erogata entro la seconda metà di ottobre. 87 miliardi in tutto, di cui 27,5 riservati all’Italia, la fetta più grossa, seguita da Spagna con 21,3 miliardi e Polonia con 11,2. Il prestito per ora è stato richiesto da 16 Stati su 27.

Per trovare i soldi la Commissione si indebita autonomamente sul mercato finanziario e consegna successivamente il prestito ai Paesi. In questo modo gli Stati possono beneficiare del tasso di interesse molto basso, o per giunta negativo, di cui gode la Commissione vista la solidità finanziaria e politica dell’Unione europea, a cui è stato attribuito il rating più alto dalle agenzie internazionali.

Paesi solidi come Francia e Germania non hanno richiesto i fondi perché possono farsi prestare i soldi dai risparmiatori a tassi molto vantaggiosi, più di quelli offerti dalla Commissione europea.

Non è la prima volta che l’Unione europea si finanzia sui mercati, ma è di certo l’emissione più sostanziosa, in attesa della montagna di miliardi per il Next Generation Eu. 

La forma che verrà utilizzata per finanziare il Sure sarà quella delle obbligazioni sociali, vale a dire prestiti concessi per sostenere obiettivi sociali e risolvere problemi che possono danneggiare il benessere della popolazione. In questo caso l’obiettivo è alleviare l’impatto sociale devastante del Coronavirus sui cittadini europei. Perciò gli Stati dovranno rendicontare le spese che faranno con i soldi del prestito Sure, per garantire agli investitori che i loro soldi saranno utilizzati a questi scopi.

Il Governo italiano ha già chiarito che intende spendere i soldi per finanziare la cassa integrazione da marzo, i bonus per i lavoratori autonomi, lavoratori dello spettacolo, agricoltori e altre categorie, i contributi a fondo perduto per autonomi e imprese individuali, i soldi per il congedo parentale e il voucher baby sitter.

Essendo un prestito, andrà ovviamente restituito. Non è ancora chiaro quali saranno i tempi e le condizioni sul tasso di interesse. Per questo ogni paese dovrà concordare un accordo con la Commissione, prima della concessione del prestito.

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • commissione europea
  • sure
  • cassa integrazione

Ti potrebbero interessare

Economia
19 Marzo 2025
L’Ue adotta la sua strategia battezzata “Unione di risparmi e investimenti”
L'obiettivo è migliorare l’afflusso di capitali verso gli investimenti produttivi
Guarda ora
Attualita'
27 Novembre 2024
Commissione Ue, atteso il voto di fiducia. Le parole della Von der Leyen
"La Bussola della competitività si baserà sul rapporto Draghi. Avanti con il Green deal"
Guarda ora
Attualita'
21 Novembre 2024
Nuova Commissione Ue, via libera a Fitto e Ribera come nuovi vice presidenti esecutivi
L'intesa politica sarà formalizzata, alla plenaria del Parlamento europeo il 27 novembre con uno scrutinio palese
Guarda ora
Attualita'
14 Novembre 2024
Parlamento Ue, Metsola: “il voto sulla Commissione è il 27 novembre”
"L'Aula è pienamente impegnata a far entrare in carica la nuova Commissione"
Guarda ora
Attualita'
3 Ottobre 2024
L’UE cita in giudizio Spagna, Cipro, Polonia e Portogallo. Ecco il motivo
I Paesi sono finiti nel mirino per non aver attuato le regole volte a garantire un livello minimo globale di…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE