
Si ricaricano con l’energia pulita ricavata in loco e riducono drasticamente le emissioni
Le cascate del Niagara sono in grado di fornire energia pulita per l’equivalente di 3,8 milioni di abitazioni. Sono pertanto il luogo perfetto nel quale inaugurare il progetto promosso dalla New York Power Authority e dal New York State Parks insieme alla società turistica Maid of the Mist: una flotta di traghetti elettrici che va a sostituire quelli preesistenti in uno dei luoghi simbolo del turismo americano.
I nuovi traghetti hanno batterie della Abb e riducono drasticamente le emissioni contando sull’energia pulita prodotta in loco: vengono infatti ricaricati a chilometri zero ogni volta che i passeggeri salgono e scendono al cambio di ogni tour panoramico, con rabbocchi di appena 7 minuti.
Quello delle cascate del Niagara non è il primo progetto americano che cerca di sfoltire la fetta enorme di emissioni causate dall’industria marittima: il Paese aveva cominciato dal fiume Alabama. In Europa invece i primi paesi a muoversi in questo senso sono stati la Norvegia, la Finlandia, la Spagna e la Danimarca.
Nel resto del mondo è possibile trovare traghetti elettrici in India e Thailandia, mentre in Nuova Zelanda esiste un rimorchiatore portuale elettrico.
Secondo le ultime stime è possibile convertire all’elettrico circa il 70% della flotta mondiale.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA/EPA
Ti potrebbe interessare anche: