
Le prospettive rimangono incerte per le ripercussioni della pandemia
Bankitalia è intervenuta sulla nota di aggiornamento al Def, Documento di economia e finanza, presentata dal Governo, affermando che nel complesso il quadro tendenziale è coerente, ed è plausibile l’impatto per quasi un punto percentuale sulla crescita delle ampie misure espansive previste con la manovra.
«Le prospettive restano molto incerte per il rischio rilevante che l’evoluzione della pandemia continui a ripercuotersi sulla fiducia di famiglie e imprese o resti debole la domanda globale – ha spiegato Banca d’Italia – l’entità dell’effetto macroeconomico delle misure programmate dipenderà, oltre che dalle risorse mobilitate e dalla ripartizione fra le voci del bilancio, anche dai tempi di attuazione dei progetti e dalla loro efficacia nel sostenere il potenziale di crescita».
Considerando anche la revisione al ribasso della stima del secondo trimestre effettuata dall’Istat, Bankitalia reputa che la proiezione di luglio circa la caduta del 9,5% del Pil resti valida.
Bankitalia nell’audizione sulla nota di aggiornamento al Def, Documento di economia e finanza, ha sottolineato che il quadro tendenziale indicato nella Nadef è nel complesso coerente, ed è plausibile l’impatto per quasi un punto percentuale sulla crescita delle ampie misure espansive previste con la manovra.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: