logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Visco: “C’è incertezza, essenziali le politiche accomodanti”

Micaela Ferraro
12 Ottobre 2020
Visco: “C’è incertezza, essenziali le politiche accomodanti”
  • copiato!

Il governatore di Bankitalia spiega perché lo scenario economico post-Covid può essere problematico Il governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco si è espresso sulla situazione di incertezza che il Paese […]

Il Governatore della Banca dItalia, Ignazio Visco, durante il convegno di Economia Italiana '' Gender gaps in the Italian economy and the role of public policy'', Roma, 10 dicembre 2019.  ANSA/ETTORE FERRARI

Il governatore di Bankitalia spiega perché lo scenario economico post-Covid può essere problematico

Il governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco si è espresso sulla situazione di incertezza che il Paese sta vivendo e che pesa in modo incontrovertibile sull’economia e sulle prospettive di ripresa.

«Lo stato d’incertezza in cui oggi viviamo è caratterizzato da tre fattori – spiega – il primo è sanitario, riguarda la durata della pandemia e i tempi per produrre e distribuire un vaccino. Il secondo è soggettivo e psicologico: a fronte dell’incertezza le imprese e tutti noi come consumatori tendiamo a procrastinare, a non consumare né investire. Poi c’è un terzo fattore: non sappiamo come ne usciremo».

Un fenomeno economico che preoccupa: la propensione al risparmio sale, il consumo aggregato scende e questo causa una riduzione dell’attività produttiva, dell’occupazione, del reddito. L’unica soluzione, secondo Visco, è intervenire con una politica di bilancio e monetaria: «è essenziale continuare ad avere politiche accomodanti – afferma – finché questa componente legata all’incertezza non scompare».

Secondo Visco, lo scenario post-Coronavirus può diventare pericoloso perché il debito sia pubblico che privato in Europa è già alto e crescerebbe di più con la deflazione. «La bassa inflazione può portare a mantenere basse le aspettative di variazione dei prezzi, queste a loro volta influenzano la crescita dei salari e, nuovamente, gli stessi prezzi – conclude – i tassi d’interesse nominali sono fermi ed è difficile riuscire a farli scendere ancora di più. A quel punto i tassi reali possono salire, con effetti negativi sulla domanda e un impatto anche sul debito, che salirebbe in termini reali».

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • bankitalia
  • banca d'italia
  • ignazio visco

Ti potrebbero interessare

Bankitalia, sale il debito pubblico a gennaio
Economia
14 Marzo 2025
Bankitalia, sale il debito pubblico a gennaio
Il dato resta però sotto il record di oltre 3.000 miliardi toccato a novembre
Guarda ora
Bankitalia, scendono i tassi sui mutui: a gennaio sono al 3,50%
Economia
11 Marzo 2025
Bankitalia, scendono i tassi sui mutui: a gennaio sono al 3,50%
In calo anche i prestiti
Guarda ora
Hacker, quinto giorno di attacchi filorussi
Attualita'
21 Febbraio 2025
Hacker, quinto giorno di attacchi filorussi
Nel mirino anche Bankitalia, Agcm e Leonardo
Guarda ora
Bankitalia, sale il debito pubblico a fine 2024
Economia
14 Febbraio 2025
Bankitalia, sale il debito pubblico a fine 2024
A fine 2024 il dato è pari a 2.965,7 miliardi, contro i 2.868,4 miliardi del 2023
Guarda ora
Nel Lazio l’occupazione è salita a +2% nei primi 9 mesi del 2024
Economia
14 Febbraio 2025
Nel Lazio l’occupazione è salita a +2% nei primi 9 mesi del 2024
Bankitalia: Disoccupati scesi al 6,5%, bene industria (con export) e turismo
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993