
Per le restanti attività professionali una forte raccomandazione
Con il nuovo Dpcm sono state approvate nuove misure restrittive per cercare di contenere i contagi da Coronavirus. Uno dei punti su cui il Governo si è espresso è il lavoro agile per i dipendenti della pubblica amministrazione, che viene indicato in almeno il 50% per coloro che hanno l’effettiva possibilità di svolgere il lavoro da casa.
Nei giorni scorsi si era parlato di un più restringente 70%, ma al momento della pubblicazione della legge è stato fatto salvo quanto decretato in sede di decreto Rilancio.
Le associazioni dei sindacati hanno sottolineato che deve essere compito dei contratti nazionali occuparsi ed affrontare il tema dello smart working, che viene invece poco regolamentata, tanto che il lavoratore viene lasciato a sé stesso nella gestione del lavoro in presenza e a distanza. «L’allargamento dello smart working nella pubblica amministrazione segue il solito schema – ha lamentato il segretario generale Uil, Pierpaolo Bombardieri – è superficiale, senza regole né criteri di scelta».
Secondo i calcoli sindacati su 3,2 milioni di lavoratori pubblici possono essere messi in smart working solo quelli che occupano un posto nei ministeri e negli enti locali, circa 512 mila.
Per quanto riguarda le restanti attività professionali che esulano dalla sfera del pubblico, il Dpcm raccomanda che «siano attuate anche mediante modalità di lavoro agile, ove possano essere svolte al proprio domicilio o in modalità a distanza. Siano incentivate le ferie e i congedi retribuiti per i dipendenti nonché gli altri strumenti previsti dalla contrattazione collettiva. Siano assunti protocolli di sicurezza anti-contagio e, laddove non fosse possibile rispettare la distanza interpersonale di almeno un metro come principale misura di contenimento, con adiozione di strumenti di protezione individuale. Siano incentivate le operazioni di sanificazione dei luoghi di lavoro, anche utilizzando a tal fine gli ammortizzatori sociali».
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
LEGGI ANCHE: Dpcm, Conte: “Attenzione ai party in casa. Non manderemo la polizia”
Ti potrebbe interessare anche: