
L’argomento più discusso è quello delle mascherine
Mascherina sì o mascherina no: è questo il dibattito che accende gli animi sui social media nelle ultime ore, con il dispositivo di protezione per eccellenza che è diventato icona della ribellione dei no mask impegnati nelle proteste di piazza, con annessi assembramenti pericolosi.
Insieme ai contagi insomma, aumentano le conversazioni a tema Covid dopo un’estate in cui il livello di ostilità sulla gestione dell’emergenza si era leggermente placato.
Nell’ultima settimana le conversazioni sul Coronavirus sono cresciute del 10% per raggiungere la cifra esorbitante di 700 mila nell’ultimo mese. I temi principali in passato erano lockdown e scuola, mentre ora come detto le persone tendono a concentrarsi maggiormente sulle mascherine, soprattutto preso atto delle nuove disposizioni che ne impongono l’utilizzo all’aperto ma anche al chiuso nei luoghi diversi dalla propria abitazione, e ne consigliano l’uso anche tra le mura domestiche se in presenza di amici o parenti non conviventi.
Sorprendono i numeri esigui di conversazioni relative alla crisi economica generata dalla pandemia: solo il 5,88% del campione affronta il tema dell’incertezza economica e lavorativa. E questo benché le restrizioni vadano a pesare sulle PMI e sul settore della ristorazione, con un grosso disagio degli impiegati in ogni parte d’Italia.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: