logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Covid, la stima delle conseguenze tocca i 344 miliardi

Micaela Ferraro
20 Ottobre 2020
Covid, la stima delle conseguenze tocca i 344 miliardi
  • copiato!

Lo studio di Cerved evidenzia le città italiane che potrebbero subire le perdite più alte Uno studio di Cerved realizzato per Anci ha monitorato oltre 1.600 settori produttivi e circa […]

In una foto del 12 dicembre 2012, operai al lavoro nella catena di montaggio della Fiat Panda nello stabilimento di Pomigliano d'Arco a Napoli. Ai 2.146 dipendenti e' stato comunicato che, come regalo di Natale, per i risultati ed i riconoscimenti internazionali ottenuti, la newco Fabbrica Italia gli aggiungera' 500 euro alla busta paga. ANSA / CIRO FUSCO

Lo studio di Cerved evidenzia le città italiane che potrebbero subire le perdite più alte

Uno studio di Cerved realizzato per Anci ha monitorato oltre 1.600 settori produttivi e circa 730 mila imprese, per valutare l’andamento economico e stimare le conseguenze della pandemia.

Il risultato è spaventoso: il Covid potrebbe costare fino a 344 miliardi agli introiti di 93 città italiane di media grandezza nel biennio 2020/2021. Circa la metà del totale nazionale.

Cerved ha ipotizzato due scenari: il primo che prevede una ripresa graduale ma costante dell’economia e in cui quindi la perdita si assesterebbe a 262 miliardi con una contrazione dell’11,9%, e il secondo basato sull’ipotesi della persistenza della situazione emergenziale in cui quindi la perdita arriverebbe a toccare la punta dei 350 miliardi con una contrazione del 16,9%.

Le città italiane che potrebbero risentire maggiormente della pandemia sono Potenzia, Chieti e Campobasso a causa della sofferenza di settori come l’automotive che sono fondamentali per il loro sistema economico. Le città che invece potrebbero essere le meno penalizzate sono Latina, Imperia e Parma perché beneficiano del buon andamento dei settori anticiclici: il farmaceutico e l’agroalimentare.

Le perdite di fatturato più consistenti potrebbero verificarsi a Brescia, Verona e Bergamo. In Toscana invece potrebbe verificarsi un più alto problema di liquidità a Prato, Grosseto, Siena, Pistoia e Livorno, se si considerano le circa 110 mila imprese entrate in crisi di liquidità nel corso del 2020. Nella stessa situazione anche Rimini, Gorizia, Brindisi, Verona e Pordenone, che hanno tra il 32% e il 35% di quote di imprese in sofferenza.

Il rapporto si sofferma poi sul problema dell’occupazione: Brescia e Modena sono le città che in percentuale rischiano di perdere il maggior numero di posti di lavoro perché, nei segmenti in crisi, hanno rispettivamente il 43,1% e il 40,3% degli occupati. Seguono Reggio Emilia con il 40%, Vicenza al 39,1%, Bergamo 37,8%, Salerno 36,5%, Verona 34,8%, Padova 32%, Monza e Brianza 28,2% e Parma, quest’ultima con una percentuale più bassa che si aggira intorno al 23,9%.

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • imprese
  • emergenza coronavirus
  • anci
  • cerved

Ti potrebbero interessare

Imprese, preoccupano dazi e caro energia
Economia
25 Gennaio 2025
Imprese, preoccupano dazi e caro energia
Cgia: per le aziende italiane il danno è stato definito in 14 miliardi di euro lo scorso anno
Guarda ora
Bankitalia: imprese più pessimiste sulla situazione economia
Economia
14 Gennaio 2025
Bankitalia: imprese più pessimiste sulla situazione economia
Le imprese prefigurano un'espansione degli investimenti nella prima metà del 2025
Guarda ora
Confartigianato: oneri e ostacoli che pesano su 4,6 milioni di piccole imprese
Economia
27 Novembre 2024
Confartigianato: oneri e ostacoli che pesano su 4,6 milioni di piccole imprese
Pesano fisco, guerra ed il caro bollette
Guarda ora
Pagamenti, migliorano aziende puntuali
Economia
17 Novembre 2024
Pagamenti, migliorano aziende puntuali
Studio Cribis: Le imprese italiane puntuali nei pagamenti sono un timido 44,3% (+0,4%) sul totale, con un tempo medio di…
Guarda ora
Imprese italiane a traino “straniero”, in dieci anni sono cresciute di quasi un terzo
Economia
2 Novembre 2024
Imprese italiane a traino “straniero”, in dieci anni sono cresciute di quasi un terzo
Cgia Mestre: Commercio, edilizia e ristorazione al top. Invece quelle a titolarità italiana si sono ridotte
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993