logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Pandemia ed automazione: un mix esplosivo che mette a rischio 85 mln di posti di lavoro

Maria Lucia Panucci
21 Ottobre 2020
  • copiato!

Ma allo stesso tempo, il WEF prevede la creazione di 97 milioni di nuovi posti, il che significa un’aggiunta complessiva di 12 milioni. Urge più formazione digitale Entro il 2025 […]

Ma allo stesso tempo, il WEF prevede la creazione di 97 milioni di nuovi posti, il che significa un’aggiunta complessiva di 12 milioni. Urge più formazione digitale

Entro il 2025 i progressi nella robotica e nell’intelligenza artificiale, con una nuova divisione del lavoro tra essere umani e macchine, colpirà 85 milioni di posti di lavoro a livello globale. L’impatto riguarderà principalmente le mansioni di routine o manuali. A dirlo è il World Economic Forum che sottolinea come di contro saranno creati 97 milioni di nuovi ruoli, soprattutto in settori ad alte competenze, il che significa un’aggiunta complessiva di 12 milioni lavori.

L’istituzione prevede che il lavoro sarà diviso equamente tra uomini e macchine entro il 2025, con i computer che gestiranno gran parte del lavoro pesante per quanto riguarda l’elaborazione dei dati, le attività amministrative e i lavori manuali di routine. Ciò richiederà un livello significativo di riqualificazione e miglioramento delle competenze da parte di almeno il 50% dei datori di lavoro per garantire che il personale sia sufficientemente attrezzato. 

Il Covid-19 ha sicuramente accelerato l’arrivo del futuro del lavoro. Il maggiore uso dell’automazione e le ricadute della recessione causata dalla pandemia hanno allargato le disparità nei mercati del lavoro e ribaltato i guadagni nell’occupazione realizzati dalla crisi finanziaria globale del 2008-2009. In Italia le tendenze sono ancora più accentuate della media: il Covid-19 ha indotto tutte le aziende interpellate ad accelerare la digitalizzazione, 8 su 10 intendono automatizzare le mansioni e altrettante intendono dare più opportunità di lavoro da remoto. Tuttavia, solo il 40% delle aziende punta ad accelerare i programmi di riqualificazione dei dipendenti. «E’ uno scenario di doppia rottura, un nuovo ostacolo per i lavoratori in questi tempi difficili – spiega Saadia Zahidi, Manging Director del World Economic Forum. – L’unica strada è agire al più presto: aziende, Governi e lavoratori uniscano le forza per realizzare una nuova visione per la forza lavoro globale».

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • pandemia
  • intelligenza artificiale
  • automazione

Ti potrebbero interessare

Fisco
28 Febbraio 2023
Mef: durante pandemia 39% delle imprese in perdita
Emerge dall'analisi delle dichiarazioni Ires del 2020, presentate tra il '21 e il '22. Il settore più colpito è stato…
Guarda ora
Economia
2 Novembre 2022
Nel primo anno di pandemia, le imprese hanno perso l’11% di fatturato
IMAGOECONOMICA Dopo 6 anni di crescita, nel 2020 le imprese industriali e dei servizi hanno generato un valore aggiunto di…
Guarda ora
Economia
17 Ottobre 2022
Pandemia, Ue: l’Italia è il Paese che ha aiutato di più
IMAGOECONOMICA In termini assoluti, Germania e Francia sono gli Stati che hanno erogato di più. In termini relativi, l'Italia è…
Guarda ora
Economia
26 Giugno 2022
Orari flessibili, asporto e birra: i trend dell’Ho.Re.Ca
PIXABAY La birra si conferma centrale nell'offerta degli esercizi pubblici che puntano anche a menù più snelli e a prezzi…
Guarda ora
Lavoro
19 Giugno 2022
Mascherine al lavoro, fino a quando sono obbligatorie?
ANSA/ANGELO CARCONI Il quadro normativo sulle mascherine al lavoro cambia in base al settore, pubblico o privato. Ecco dove sta…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE