
Si tratta soprattutto di uomini e di residenti nelle aree Nord-Ovest del Paese
Oltre 9 milioni di italiani non usano le banconote per paura che queste possano trasmettere il Coronavirus. E’ quanto emerge da una indagine di Facile.it condotta a metà ottobre dall’istituto di ricerca EMG Acqua, su un campione rappresentativo della popolazione italiana adulta con età pari o superiore a 18 anni. In particolare lo studio mette in evidenzia che ad essere più propensi a questa scelta sono gli uomini (21% rispetto al 17% rilevato nel campione femminile) e i residenti nelle aree Nord-Ovest (24%).
Ma non finisce qui perché se oggi il 64% dei cittadini italiani, per le piccole spese, usa in via esclusiva o preferenziale il denaro contante, quasi 6 intervistati su 10 (59,4%) hanno dichiarato che, visti gli incentivi del Governo, legati a cashback e lotteria degli scontrini, nel futuro anche nel caso di importi modesti utilizzeranno maggiormente carte di credito, bancomat e prepagate.
Siamo quindi tutti pronti a fare il passaggio alla moneta elettronica? In realtà no. Più di un italiano su quattro (27,1% degli intervistati) oggi usa infatti solo ed esclusivamente denaro contante. Il 36,9% invece lo preferisce e ricorre alla carta unicamente se si trova a non avere in tasca monete o banconote.
Le ragioni sono le più disparate: c’è chi trova le banconote più comode rispetto alle carte elettroniche, chi ha difficoltà a mantenere sotto controllo le proprie spese utilizzando solo le carte e poi c’è anche chi ha paura di furti o cloni.
di: Maria Lucia PANUCCI
Ti potrebbe interessare anche: