logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Cig e blocco licenziamenti: fumata nera nell’incontro tra sindacati e Governo

Maria Lucia Panucci
22 Ottobre 2020
Cig e blocco licenziamenti: fumata nera nell’incontro tra sindacati e Governo
  • copiato!

Posizioni ancora molto distanti Si è concluso stanotte con un nulla di fatto il confronto sulla cig ed il blocco dei licenziamenti. tra Cgil, Cisl, Uil e il Governo, rappresentato […]

I segretari generali di Cgil, Cisl, Uil, Maurizio Landini (D), Annamaria Furlan (C) e Pierpaolo Bombardieri (S) al termine dell'assemblea di Confindustria, Roma, 29 settembre 2020.  ANSA/ETTORE FERRARI

Posizioni ancora molto distanti

Si è concluso stanotte con un nulla di fatto il confronto sulla cig ed il blocco dei licenziamenti. tra Cgil, Cisl, Uil e il Governo, rappresentato dalla ministra del Lavoro Nunzia Catalfo ed il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri.

Le posizioni sono state giudicate molto distanti ed i sindacati hanno valutato “insufficiente” la proposta del Governo, proponendo invece una soluzione in cui le ulteriori 18 settimane di Cassa Integrazione e il blocco dei licenziamenti devono camminare di pari passo.

In particolare il Governo ha messo sul piatto la proroga della Cassa integrazione Covid fino a fine anno per garantire la copertura a chi avesse esaurito le settimane a disposizione già da metà novembre e il blocco dei licenziamenti fino al 31 dicembre 2020. Netta, però, la posizione dei sindacati che chiedono di proteggere lavoro ed imprese finché dura l’emergenza: il blocco dei licenziamenti deve, perciò, essere prorogato sino almeno al 21 marzo, con la possibilità per le aziende di fruire degli ammortizzatori sociali. «Non riusciamo a capire perché se c’è la possibilità di usare gli ammortizzatori sociali le aziende devono licenziare», ha sottolineato il leader della Uil, Pierpaolo Bombardieri che ha aggiunto: «L’Esecutivo ha messo in campo nella manovra cinque miliardi. Noi riteniamo si debba intervenire con ulteriori risorse perché parliamo di ammortizzatori sociali ma vorremmo parlare di politiche attive del lavoro e capire come in questo Paese chi perde il posto del lavoro possa rientrare nel mondo del lavoro e molti giovani entrarci».

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • licenziamenti
  • cig
  • ammortizzatori sociali

Ti potrebbero interessare

Disney, tagli alla forza lavoro per circa il 6% del personale in due unità
Impresa
5 Marzo 2025
Disney, tagli alla forza lavoro per circa il 6% del personale in due unità
La Disney sta inoltre integrando i suoi team editoriali e social digitali con la raccolta di notizie, gli spettacoli e…
Guarda ora
Usa, licenziamenti in aumento del 28% a gennaio su mese
Lavoro
6 Febbraio 2025
Usa, licenziamenti in aumento del 28% a gennaio su mese
Risultano calo del 40% su bae annua
Guarda ora
Dow, tagli alla forza lavoro: licenziate 1.500 dipendenti
Impresa
30 Gennaio 2025
Dow, tagli alla forza lavoro: licenziate 1.500 dipendenti
Il taglio posti rientra nel piano di risparmio sui costi da 1 miliardo di dollari a causa della domanda debole…
Guarda ora
Usa, licenziamenti in crescita del 5,5% nel 2024. Ai massimi dal 2009
Lavoro
9 Gennaio 2025
Usa, licenziamenti in crescita del 5,5% nel 2024. Ai massimi dal 2009
A dicembre si registra un calo del 33% rispetto al mese precedente, ma un aumento dell'11% rispetto allo stesso periodo…
Guarda ora
Lavoro Usa, licenziamenti in aumento a novembre
Lavoro
5 Dicembre 2024
Lavoro Usa, licenziamenti in aumento a novembre
Si tratta di un dato in aumento del 3,8% rispetto al mese precedente e del 26,8% su base annua
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993