logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Impresa

Dpcm, Coldiretti: – 6 clienti su 10 per i ristoranti

Micaela Ferraro
27 Ottobre 2020
Dpcm, Coldiretti: – 6 clienti su 10 per i ristoranti
  • copiato!

La cena fuori è abitudine settimanale del 63% degli italiani Coldiretti ha svolto un’analisi in riferimento al varo del decreto Ristoro per compensare gli effetti dell’ultimo Dpcm sul settore della […]

La cena fuori è abitudine settimanale del 63% degli italiani

Coldiretti ha svolto un’analisi in riferimento al varo del decreto Ristoro per compensare gli effetti dell’ultimo Dpcm sul settore della ristorazione (leggi qui).

Con i limiti di orari imposti dal decreto che prevedono la chiusura alle 18 dei locali, si prevede una perdita del 63% dei clienti che mangiano fuori casa almeno una volta al mese.

Le realtà che hanno bisogno di lavorare nelle ore serali per mantenere una stabilità economica e garantirsi un profitto sono molte: non solo ristoranti e pizzerie ma anche gelaterie, trattorie e pub. Strutture che non possono fare affidamento sulla sola pausa pranzo, soprattutto perché anche questa è nettamente diminuita proporzionalmente al calare dei turisti e allo smart working che ha svuotato gli uffici.

Il drastico calo dei consumi fuori casa ha un impatto notevole su tutta la filiera agroalimentare, e molte realtà hanno scelto di non aprire per compensare la mancanza di clienti riducendo gli alti costi di apertura. La filiera alimentare nazionale perde oltre un miliardi di euro di fatturato per le mancate vendite di cibo e bevande nel mese di chiusura previsto dal decreto, secondo le stime di Coldiretti.

I locali più colpiti sono i ristoranti, al 65%, seguono le pizzerie al 59%, i fast food al 10% e i pub al 9%. Penalizzato anche l’agriturismo nazionale: «nella ristorazione – spiega Coldiretti – sono coinvolte circa 330 mila tra bar, mense e ristoranti lungo la Penisola ma anche 70 mila industrie alimentari e 740 mila aziende agricole lungo la filiera impegnate a garantire le forniture per un totale di 3,8 milioni di posti di lavoro. Le limitazioni alle attività di impresa devono dunque prevedere un adeguato sostegno economico».

Un sostegno che il presidente della Coldiretti Ettore Prandini inquadra nel taglio del costo del lavoro con la decontribuzione protratta per le prossime scadenze, e negli interventi rapidi a fondo perduto per agriturismi e ristoranti.

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA

  • ristoranti
  • coldiretti

Ti potrebbero interessare

Fipe, Sbraga: “per l’estero siamo sempre più attrattivi. +20 miliardi il saldo nel 2023”
Report & analisi
12 Ottobre 2024
Fipe, Sbraga: “per l’estero siamo sempre più attrattivi. +20 miliardi il saldo nel 2023”
"Ad incidere sui rincari non è tanto la materia prima ma tutti i costi del bar: i prezzi dell’energia hanno…
Guarda ora
Fipe, Sbraga: “su 100 aziende che aprono circa la metà dopo cinque anni chiude. Manca la formazione”
Economia
30 Marzo 2024
Fipe, Sbraga: “su 100 aziende che aprono circa la metà dopo cinque anni chiude. Manca la formazione”
“Oltre 600 mila le donne attive nella ristorazione. Agire sulla leva degli investimenti per supportare il settore”
Guarda ora
Ristorazione, oltre 4000 nuove aperture nel 2023 in Italia
Economia
23 Marzo 2024
Ristorazione, oltre 4000 nuove aperture nel 2023 in Italia
Unioncamere-InfoCamere conferma la tendenza positiva anche per lo street food
Guarda ora
Turismo, boom di spesa in bar e ristoranti
Economia
29 Gennaio 2024
Turismo, boom di spesa in bar e ristoranti
I consumi degli stranieri per pranzi e cene sono al top dal 2019 Il turismo in Italia gode di ottima…
Guarda ora
Caro-ristoranti: arriva il piano Mimit per menu calmierati. La risposta dell’UNC
Economia
25 Novembre 2023
Caro-ristoranti: arriva il piano Mimit per menu calmierati. La risposta dell’UNC
UNC "Il governo dovrebbe preoccuparsi del fallimento del Trimestre anti-Inflazione" Dopo le recenti polemiche per alcuni ristoranti che, negli USA,…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993