
La detrazione fiscale attira le famiglie
Il Superbonus del 110% è una detrazione fiscale introdotta dal decreto Rilancio e prevista per chi esegue lavori di riqualificazione energetica sugli immobili nel periodo compreso tra il primo luglio 2020 e il 31 dicembre 2021 (leggi qui).
Secondo un’indagine di Facile.it, sono oltre 9 milioni i nuclei familiari italiani che hanno intenzione di usare il Superbonus. Il 58,2% pensa di ricorrervi per l’intervento di isolamento termico, il cosiddetto cappotto. Il 34,7% per sostituire l’impianto di climatizzazione invernale esistente con impianti centralizzati per il riscaldamento, raffreddamento o per la fornitura di acqua calda sanitaria a condensazione. Il 7,1% invece, intende implementare le misure antisismiche.
Per quanto riguarda i luoghi dei lavori, il 55% degli italiani, ovvero una cifra che si aggira intorno agli 11 milioni, vogliono usufruire del bonus per il proprio condominio. Il 29,3% lo userà per la casa unifamiliare di residenza. E infine più di due milioni hanno intenzione di usufruirne per le seconde case.
I lavori compresi nel Superbonus sono diversi, tutti finalizzati al risparmio energetico. Si suddividono in lavori trainanti, quelli cioè di isolamento termico delle superfici, di sostituzione degli impianti di climatizzazione e antisismici, e lavori trainati, ad esempio la sostituzione degli infissi, l’installazione di impianti solari fotovoltaici e di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: