logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Debito pubblico, il trend italiano resta negativo

Micaela Ferraro
31 Ottobre 2020
Debito pubblico, il trend italiano resta negativo
  • copiato!

L’agenzia Dbrs ha confermato il rating a BBB (high) «Nonostante i segnali di ripresa del Pil dopo la crisi di aprile – spiega Dbrs – il trend negativo riflette l’incertezza […]

L’agenzia Dbrs ha confermato il rating a BBB (high)

«Nonostante i segnali di ripresa del Pil dopo la crisi di aprile – spiega Dbrs – il trend negativo riflette l’incertezza ancora notevole sull’impatto del covid-19».

L’Italia mantiene un rating negativo per quanto riguarda il debito pubblico. A pesare, secondo le stime dell’agenzia Dbrs, sono i nuovi contagi che, se non contenuti, potrebbero portare a restrizioni ancora più severe di quelle già attuate con un peggioramento probabile dei conti pubblici.

La ripresa e la crescita dell’economia sono molto fragili e non sopporterebbero nuove misure restrittive, che potrebbero però essere inevitabili in caso di aumento esponenziale dei contagi da coronavirus.

Ciò nonostante, l’agenzia valuta positivamente «l’opportunità dell’Italia di beneficiare del programma Next Generation EU, perché potrebbe aiutare il Paese ad affrontare alcune debolezze strutturali». L’idea è che si sostenga l’attuazione delle riforme e vengano aumentati gli investimenti pubblici.

«L’Italia – prosegue l’agenzia – beneficia dell’attuale sostegno finanziario straordinario della Banca Centrale Europea ed è un’economia ricca e diversificata». Il settore manifatturiero ha dato segni di resistenza e il sistema bancario è in una posizione più forte rispetto al passato in termini di capitalizzazione.

Dbrs esclude la possibilità di una revisione al rialzo del rating a meno che le prospettive economiche non migliorino in modo forte, sostenute da un rapido risanamento del bilancio.

Infine, la politica: secondo Dbrs l’attuale Governo resterà in carica fino a marzo 2023 anche se gli effetti della seconda ondata della pandemia potrebbero minare la stabilità dell’esecutivo.

di: Micaela FERRARO

FOTO: AGI

Ti potrebbe interessare anche:

  • debito pubblico
  • dbrs

Ti potrebbero interessare

Bankitalia, sale il debito pubblico a gennaio
Economia
14 Marzo 2025
Bankitalia, sale il debito pubblico a gennaio
Il dato resta però sotto il record di oltre 3.000 miliardi toccato a novembre
Guarda ora
La rivincita dei PIIGS dopo la crisi dell’euro: a che punto è l’Italia?
Report & analisi
1 Marzo 2025
La rivincita dei PIIGS dopo la crisi dell’euro: a che punto è l’Italia?
Con la crisi dell'euro l'Italia si riscopriva nuovamente fragile e con un debito pubblico che era diventato un problema non…
Guarda ora
Bankitalia, sale il debito pubblico a fine 2024
Economia
14 Febbraio 2025
Bankitalia, sale il debito pubblico a fine 2024
A fine 2024 il dato è pari a 2.965,7 miliardi, contro i 2.868,4 miliardi del 2023
Guarda ora
Spagna, l’inflazione al consumo sale al 2,4% a novembre. Lettura finale
Economia
13 Dicembre 2024
Spagna, l’inflazione al consumo sale al 2,4% a novembre. Lettura finale
Su mese i prezzi al consumo hanno visto un +0,2%, in linea con la stima flash. Nuovo massimo del debito…
Guarda ora
Eurozona: il deficit nel secondo trimestre stabile al 3%
Economia
22 Ottobre 2024
Eurozona: il deficit nel secondo trimestre stabile al 3%
Sale il debito pubblico all'88,1%, Italia al 137%
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993