logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

‘Ndrangheta, arresti in tutta Italia per riciclaggio di denaro con il lotto in televisione

Maria Lucia Panucci
2 Novembre 2020
‘Ndrangheta, arresti in tutta Italia per riciclaggio di denaro con il lotto in televisione
  • copiato!

8 persone sono state portate in carcere, 6 sono state poste ai domiciliari e per cinque è scattato l?obbligo di dimora. L’accusa è di associazione per delinquere  Riciclavano denaro attraverso trasmissioni […]

Carabinieri in Valsugana. ANSA/UFF STAMPA CARABINIERI +++NO SALES, EDITORIAL USE ONLY+++

8 persone sono state portate in carcere, 6 sono state poste ai domiciliari e per cinque è scattato l?obbligo di dimora. L’accusa è di associazione per delinquere 

Riciclavano denaro attraverso trasmissioni televisive dedicate alle previsioni dei numeri del lotto. Nell’ambito dell’operazione denominata Scarface 8 persone sono state arrestate e portate in carcere, 6 sono state poste ai domiciliari, per cinque è scattato l’obbligo di dimora mentre altre due sono state sottoposte a misure interdittive. I carabinieri di Brescia hanno eseguito in tutta Italia le misure cautelari nei confronti di questi soggetti ritenuti responsabili di associazione per delinquere finalizzata al riciclaggio di denaro di provenienza illecita con l’aggravante di aver agevolato l’attività della ‘ndrangheta.

L’indagine, avviata nell’agosto del 2017, ha accertato infatti che il riferimento al vertice dell’organizzazione è Francesco Mura, un imprenditore italiano, pregiudicato, residente nel Bresciano, che utilizzava le proprie imprese televisive operanti in ambito locale e nazionale. L’uomo provvedeva a riciclare ingenti quantità di denaro attraverso l’emissione di fatture per operazioni inesistenti, reimmettendole poi nel tessuto economico legale. «Le imprese, realmente esistenti, operavano avvalendosi di un apparato logistico e di una pletora di lavoratori, con la quotidiana registrazione e messa in onda sui canali televisivi di trasmissioni per la previsione dei numeri del lotto, ad ognuna delle quali veniva assegnata una numerazione premium, anche detta “a valore aggiunto” – si legge nel verbale dei carabinieri. – Gli effettivi utili aziendali derivavano quasi esclusivamente dal volume di telefonate ricevute sulle predette numerazioni e venivano impiegati per effettuare pagamenti verso le società satellite fittizie, intestate a prestanome, per la fornitura di servizi inesistenti o comunque per prestazioni ampiamente sovrastimate. Le somme, una volta versate alle società cartiere, venivano da queste frazionate e accreditate su numerose carte prepagate (fittiziamente intestate a terze persone) dalle quali veniva prelevata l’intera somma il giorno stesso dell’accredito, o in quelli immediatamente successivi. L’importo prelevato veniva così rimesso a disposizione, sotto forma di fondo in nero in denaro contante, del sodalizio criminale che, a questo punto, provvedeva alle operazioni di autoriciclaggio mediante l’acquisto di immobili fatiscenti all’asta, poi ristrutturati e rivenduti».

A quanto pare proprio le speculazioni edilizie, mediante l’acquisizione d’immobili provenienti da soggetti in forte difficoltà economica o già in liquidazione, rappresentano un settore strategico per il sodalizio criminale.

Attraverso le tabaccherie compiacenti appositamente create è stata accertata un’ulteriore tecnica di autoriciclaggio. Infatti, secondo quanto si apprende, le giocate vincenti dei privati cittadini venivano acquistate dal gestore della tabaccheria e pagate brevi manu con denaro contante, derivante proprio da quel fondo nero ampiamente e continuamente alimentato con le chiamate ai numeri “a valore aggiunto” dei cittadini alle società televisive per la previsione dei numeri del lotto.

Con queste modalità il capo dell’organizzazione è riuscito a dimostrare falsi profitti per circa 500 mila euro. A carico degli indagati è stato effettuato il sequestro di beni mobili ed immobili per un ammontare complessivo pari a 25 milioni di euro.

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • riciclaggio
  • televisione
  • brescia
  • lotto

Ti potrebbero interessare

Danske Bank, multata per frode fiscale in Francia
Attualita'
18 Settembre 2024
Danske Bank, multata per frode fiscale in Francia
Il primo istituto di credito della Danimarca ha accettato di pagare 6,3 milioni di euro per archiviare il caso
Guarda ora
Riciclaggio e false fatture, sequestri per 10,5 milioni
Attualita'
20 Febbraio 2024
Riciclaggio e false fatture, sequestri per 10,5 milioni
Operazione Cc e Gdf Reggio Emilia: 15 misure, oltre 100 indagati Cento indagati, sequestri per 10,5 milioni. Carabinieri e Guardia…
Guarda ora
Sgarbi, accusa di riciclaggio e perquisizione. Sequestrata tela del ‘600 rubata
Attualita'
12 Gennaio 2024
Sgarbi, accusa di riciclaggio e perquisizione. Sequestrata tela del ‘600 rubata
I carabinieri, su mandato della Procura di Macerata, hanno perquisito tre abitazioni (a San Severino Marche, Roma e Ro' Ferrarese),…
Guarda ora
Cgia: 2022 anno record per il riciclaggio
Attualita'
9 Settembre 2023
Cgia: 2022 anno record per il riciclaggio
A rischio le Pmi Secondo l’ufficio studi Cgia, il 2022 potrebbe essere considerato un anno record per il riciclaggio con…
Guarda ora
Svizzera: proposta di legge contro il riciclaggio
Economia
30 Agosto 2023
Svizzera: proposta di legge contro il riciclaggio
Nuove norme più stringenti Passo in avanti della Svizzera contro il riciclaggio. La Confederazione elvetica, infatti ha annunciato un progetto…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993