
Le donne sono le più generose ed i regali più gettonati rimangono abbigliamento ed accessori
Alla faccia della crisi! Siamo appena ad inizio novembre e già un terzo degli italiani ha iniziato la corsa ai regali di Natale. Secondo quanto rende noto una ricerca di Kantar commissionata da eBay pare proprio che gli italiani vogliano portarsi avanti sugli acquisti in vista delle prossime festività.
Per il 32% di essi, infatti, lo shopping natalizio inizia già a novembre mentre l’11% sceglie con lungimiranza di pensarci e acquistarli durante tutto l’anno, a seconda delle occasioni. Solo il 3% li fa in ritardo, approfittando dei saldi di gennaio. Per il resto dicembre rimane il mese da dedicare agli acquisti natalizi.
Ma perché gli italiani scelgono di iniziare i regali di Natale prima di dicembre? In primo luogo per il maggiore tempo a disposizione per cercare i regali giusti (46%) e poi per evitare di frequentare negozi troppo affollati (34%). Tra le altre motivazioni, secondo lo studio, c’è anche la possibilità di spalmare la spesa su più settimane (32%), la maggiore scelta di prodotti (32%), la consegna in tempo (19%) e la volontà di portarsi avanti, almeno per quello che riguarda i regali di Natale (14%).
Il budget messo a disposizione per i propri cari è tra 151€ e 200€ per il 15% degli intervistati, mentre il 14% ha deciso di spendere tra i 51€ e i 100€. Il 13% invece spenderà dai 101€ ai 150€ (13%), dai 201€ ai 250€ il 9%, dai 251€ ai 300€ sempre il 9%, dai 351€ ai 400€ il 7% e dai 301€ ai 350€ il 6%. Ai bambini è ovviamente dedicata la maggior parte del budget (137€), seguiti dal proprio partner (102€) e dai nipoti (73€).
A spendere di più sono gli uomini: 120€ per il regalo di Natale alla propria dolce metà, contro gli 84€ spesi dalle donne. Ma quest’ultime sono in generale le più generose: in media acquistano regali per 8 persone, contro i 6 regali acquistati dai maschi.
I regali di Natale più gettonati sono abbigliamento ed accessori ma vanno forte anche i prodotti tecnologici, che verranno scelti dal 16% degli intervistati e i giocattoli (11%). Seguono i prodotti di profumeria (9%), libri (9%), i prodotti per hobby e quelli da collezionismo (6%) e, pari merito, quelli per la casa (6%).
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: