logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

In Italia si lavora di più ma si guadagna meno della media Ue

Maria Lucia Panucci
4 Novembre 2020
In Italia si lavora di più ma si guadagna meno della media Ue
  • copiato!

Tra 2010 ed il 2019 in Germania i salari crescono di 5.430 euro, in Italia diminuiscono di 596 euro In Italia si lavora di più ma si guadagna meno della […]

Tra 2010 ed il 2019 in Germania i salari crescono di 5.430 euro, in Italia diminuiscono di 596 euro

In Italia si lavora di più ma si guadagna meno della media Ue. L’amara fotografia scattata dalla Cgil in una ricerca della Fondazione Di Vittorio sulla questione salariale in Italia mostra chiaramente come il Bel Paese abbia un alto numero medio di ore lavorate all’anno per dipendente e allo stesso tempo la minor quota salari in percentuale del Pil. Insomma, in Italia si lavora di più, a causa soprattutto della scarsa capacità tecnologica e ai bassi investimenti in innovazione del nostro sistema economico, ma si viene retribuiti molto meno. E come se non bastasse, sui salari italiani grava una pressione fiscale a livelli record.

Entrando nel dettaglio dalla ricerca emerge che il salario lordo annuale medio nei Paesi Bassi e in Belgio si attestava, nel 2000, a 44 mila e 43,4 mila euro rispettivamente e ha registrato a fine 2019 una crescita del +8,8% e +9,9%. Nello stesso periodo, il salario in Germania e in Francia, che nel 2000 era di 35,8 mila e 32,2 mila euro, è cresciuto del +18,4% e del +21,4%. Infine, il salario in Italia e Spagna, che nel 2000 era pari a 29,1 mila e 26,8 mila euro, ha segnato nel 2019 un aumento, rispettivamente, del +3,1% e +2,2%. Questo confronto tra le 6 maggiori economie dell’Eurozona permette di mettere in evidenza tre dinamiche salariali differenti: Paesi Bassi e Belgio, in presenza di salari medi più alti, registrano comunque una crescita; Germania e Francia, con salari medi che si collocano ad un livello intermedio tra i 6 Paesi, registrano l’incremento salariale più alto; Italia e Spagna, con i salari medi più bassi, si caratterizzano entrambe per una stagnazione di lungo periodo.

Inoltre confrontando l’Italia con la Germania che rappresenta la maggiore economia dell’Eurozona, possiamo vedere come i salari, dopo un decennio di sostanziale stagnazione (2000-2009), abbiano avuto dinamiche divergenti tra il 2010 ed il 2019: i salari tedeschi crescono di +5.430 euro (pari a un +14,7%) mentre quelli italiani diminuiscono di 596 euro (pari a un -1,9%). Inoltre, l’Italia è l’unico tra i 6Paesi dell’Eurozona che non ha ancora recuperato il livello salariale pre-crisi.

Infine, da questa analisi emerge come i salari familiari netti italiani rispetto a quelli tedeschi valgano una quota che va dal 61,5% della coppia monoreddito con due figli e salario pari a quello medio fino al 71,8% del monogenitore con due figli e salario pari a due terzi di quello medio.

E non finisce qui perché l’Italia nel 2019 ha registrato il maggiore cuneo fiscale nel 2019 pari a 39,2% proprio per la coppia monoreddito con due figli e un salario equivalente a quello medio europeo. Questo mette in evidenza come sui salari lordi italiani, già mediamente più bassi degli altri, si eserciti complessivamente una maggiore pressione fiscale.

di: Maria Lucia PANUCCI

Ti potrebbe interessare anche:

  • UE
  • salario

Ti potrebbero interessare

Stellantis, produzione di auto ibride in ritardo in Europa: 20 mila veicoli in meno a marzo
Impresa
1 Aprile 2025
Stellantis, produzione di auto ibride in ritardo in Europa: 20 mila veicoli in meno a marzo
Imparato, capo europeo del gruppo, al Senato francese: "La recente modifica delle regole sulle emissioni di CO2 da parte dell’Ue…
Guarda ora
L’Italia bussa alle porte dei Giganti del web e chiede l’IVA arretrata
Fisco
27 Marzo 2025
L’Italia bussa alle porte dei Giganti del web e chiede l’IVA arretrata
Meta, X e LinkedIn finiscono nel mirino del fisco italiano: in ballo ci sono miliardi di euro
Guarda ora
L’Ue adotta la sua strategia battezzata “Unione di risparmi e investimenti”
Economia
19 Marzo 2025
L’Ue adotta la sua strategia battezzata “Unione di risparmi e investimenti”
L'obiettivo è migliorare l’afflusso di capitali verso gli investimenti produttivi
Guarda ora
Nagel: “I dazi Usa potrebbero spingere la più grande economia europea in recessione”
Economia
13 Marzo 2025
Nagel: “I dazi Usa potrebbero spingere la più grande economia europea in recessione”
L’incertezza causata dai dazi giunge in Ue con i Paesi intenzionati ad allentare i vincoli di bilancio e accogliere spese…
Guarda ora
Ue, l’export carni e salumi aumenta del 13,9% in volume
Economia
27 Febbraio 2025
Ue, l’export carni e salumi aumenta del 13,9% in volume
Sono 151.124 le tonnellate in più di carni e un aumento del 7,5% in valore per 1.449,7 milioni di euro…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993