logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Bankitalia, Visco avverte: “la pandemia potrebbe avere un effetto negativo permanente sulla produttività del lavoro”

Maria Lucia Panucci
5 Novembre 2020
Bankitalia, Visco avverte: “la pandemia potrebbe avere un effetto negativo permanente sulla produttività del lavoro”
  • copiato!

“E’ necessario porsi l’obiettivo di un progressivo riequilibrio dei conti pubblici. Urgente intervenire sui Neet” È necessario porsi l’obiettivo di un progressivo riequilibrio dei conti pubblici. Il Governatore di Bankitalia […]

Foto IPP/Paolo Pizzi 
roma 31/10/2019  
Giornata mondiale del Risparmio
nelal foto  Il governatore della Banca D’Italia Ignazio Visco
 Italy Photo Press - World Copyright

“E’ necessario porsi l’obiettivo di un progressivo riequilibrio dei conti pubblici. Urgente intervenire sui Neet”

È necessario porsi l’obiettivo di un progressivo riequilibrio dei conti pubblici. Il Governatore di Bankitalia Ignazio Visco lo dice chiaramente intervenendo agli Stati generali delle pensioni organizzati dall’università Bocconi e da Deutsche Bank. «Per quanto riguarda i conti pubblici, nel medio periodo, l’azione di politica economica non può che porsi l’obiettivo di conseguire un progressivo riequilibrio. Questo – ha spiegato – vale soprattutto per quei Paesi che, come l’Italia, avevano un alto debito pubblico anche prima della pandemia».

Secondo Visco assicurare nel prossimo decennio una rapida riduzione del debito, innalzato dagli effetti della pandemia e dalle indispensabili risposte di finanza pubblica, richiederà la massima attenzione alla qualità delle misure di sostegno dell’economia e un graduale aggiustamento dei saldi di bilancio quando le condizioni macroeconomiche saranno più favorevoli.

La pandemia potrebbe poi avere un effetto negativo permanente sulla produttività del lavoro. «Un ulteriore elemento di incertezza – ha aggiunto – riguarda il tasso di crescita della produttività, che potrebbe risentire permanentemente della pandemia. Su di esso potrebbero ad esempio influire la ridefinizione delle catene del valore, l’uscita dai mercati di imprese profittevoli ma illiquide, la scarsità di investimenti dovuta all’aumento dell’incertezza, la riduzione della partecipazione al lavoro dovuta a fenomeni di isteresi».

Ed in questo quadro bisogna fare attenzione ai giovani, altro punto dolente: L’Italia è infatti al primo posto per la percentuale di giovani tra i 15 e i 29 anni che non studiano, non lavorano e non seguono percorsi di formazione: sono oltre due milioni. «Si tratta – ha spiegato – di un drammatico spreco di potenzialità a livello non solo economico, con conseguenze particolarmente gravi sul piano sociale. Urge intervenire. Da questo soprattutto dipende il futuro del Paese e, in ultima istanza, il rientro da un debito pubblico molto elevato e la sicurezza del mantenimento degli impegni sul fronte previdenziale».

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • bankitalia
  • visco
  • neet

Ti potrebbero interessare

Bankitalia, sale il debito pubblico a gennaio
Economia
14 Marzo 2025
Bankitalia, sale il debito pubblico a gennaio
Il dato resta però sotto il record di oltre 3.000 miliardi toccato a novembre
Guarda ora
Bankitalia, scendono i tassi sui mutui: a gennaio sono al 3,50%
Economia
11 Marzo 2025
Bankitalia, scendono i tassi sui mutui: a gennaio sono al 3,50%
In calo anche i prestiti
Guarda ora
Hacker, quinto giorno di attacchi filorussi
Attualita'
21 Febbraio 2025
Hacker, quinto giorno di attacchi filorussi
Nel mirino anche Bankitalia, Agcm e Leonardo
Guarda ora
Bankitalia, sale il debito pubblico a fine 2024
Economia
14 Febbraio 2025
Bankitalia, sale il debito pubblico a fine 2024
A fine 2024 il dato è pari a 2.965,7 miliardi, contro i 2.868,4 miliardi del 2023
Guarda ora
Nel Lazio l’occupazione è salita a +2% nei primi 9 mesi del 2024
Economia
14 Febbraio 2025
Nel Lazio l’occupazione è salita a +2% nei primi 9 mesi del 2024
Bankitalia: Disoccupati scesi al 6,5%, bene industria (con export) e turismo
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993