
Il ceo di Tesla ha stilato una lista dei libri che lo hanno portato al successo
Elon Musk è uno degli uomini più ricchi del mondo, uno dei grandi visionari del nostro tempo. L’amministratore delegato di Tesla ha parlato in diverse interviste della sua passione per la lettura e dei libri che, a suo dire, lo avrebbero aiutato a raggiungere il successo.
In cima alla classifica torreggia Il signore degli anelli di J.R.R. Tolkien: la storia di un piccolo hobbit a cui viene affidata la missione di portare l’anello del potere fino ai confini del suo mondo per distruggerlo, prima che possa tornare nelle mani dell’oscuro signore.
Al secondo post, Musk inserisce Guida galattica per gli autostoppisti di Douglas Adams. La storia è incentrata su Arthur Dent, un essere umano che viene salvato appena in tempo dalla distruzione della Terra, rasa al suolo per fare posto a un’autostrada galattica. Il salvatore di Dent è un ricercatore di nome Ford Prefect.
Sul podio sale anche la Trilogia della fondazione di Isaac Asimov, considerata tra le migliori serie di romanzi di fantascienza mai scritte. Il protagonista è lo psicologo Hari Seldon, che grazie alle sue conoscenze scientifiche prevede la caduta dell’impero e il ritorno alla barbarie per diversi millenni e, nella speranza di salvare il suo mondo, crea una fondazione ai confini estremi della galassia.
Nella lista di Elon Musk ci sono anche Rivolta 2100 di Robert Heinlein, Strutture: ovvero perché le cose stanno in piedi di James E. Gordon, Superintelligenza: tendenze, pericoli, strategie di Nick Bostrom, Ignition! An Informal History of Liquid Rocket Propellants di John D. Clark. Ma anche diverse biografie: quella di Benjamin Franklin a cura di Walter Isaacson, considerata una delle migliori mai scritte, e quella di Einstein dello stesso autore.
I libri, variegati, che Elon Musk consiglia a coloro che vogliono seguire il suo esempio sono storie che a suo dire lo hanno stimolato e aiutato soprattutto a espandere la mente, insegnandogli a pensare fuori dagli schemi e a spingersi sempre un po’ più avanti di quanto fatto fino a quel momento.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA/EPA
Ti potrebbe interessare anche: