
L’evoluzione del settore è guidata dalle innovazioni tecnologiche
La crisi causata dal coronavirus, sia a livello sanitario sia a livello economico, ha dato una forte spinta al mercato dei pagamenti digitali. Una spinta che è raddoppiata grazie agli incentivi del Governo, primo fra tutti il piano cashless (leggi qui).
Nei negozi fisici di tutto il mondo il 56% dei consumatori ha dichiarato di preferire l’uso di carte di pagamento invece del contante. In Italia la percentuale scende, ma di pochissimo: il 54% dei consumatori del Belpaese ha prediletto le carte nell’ultimo periodo, anche negli store fisici. L’incremento degli acquisti online durante la pandemia ha fatto il resto.
«L’Italia ha smesso di essere il fanalino di coda nell’adozione di queste tecnologie – ha spiegato Mariagiovanna Di Feo, associate partner di Bain&Company al Salone dei Pagamenti 2020 – la diffusione dei pagamenti con carta era di circa il 26% nel 2019: a favorire l’accelerazione futura, con una previsione di circa il 30/35% nel 2025, saranno due fattori, la pandemia e gli incentivi governativi».
Le conseguenze, oltre alla digitalizzazione delle abitudini di pagamento, sono la crescente pressioni sui prezzi delle piattaforme di pagamento e la localizzazione delle economie. Quest’ultimo è un fenomeno dovuto, secondo Di Feo, al «minor numero di viaggi di lavoro e piacere, al riposizionamento della supply chain e alla riduzione delle commissioni sulle transazioni cross border».
Il settore dei pagamenti digitali ha attratto molti investimenti negli ultimi anni: dal duemila ad oggi sono stati pari a 42 miliardi di dollari e le società quotate dei pagamenti hanno registrato performance superiori a quelle degli altri financial services con una crescita pari al 2% tra il 2009 e il 2020.
Se per l’accelerazione del mercato dei pagamenti digitali bisogna ringraziare l’effetto Covid e gli incentivi statali, per l’evoluzione del settore i grandi motori sono le innovazioni tecnologiche: pagamenti tramite QR code, tecnologie di autenticazione biometrica e quelle per la digitazione del pin direttamente dal mobile.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
LEGGI ANCHE: Piano Cashless, pronto il protocollo
Ti potrebbe interessare anche: